enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] (12°-13° secolo), che ambiva presentare "tutte le cose di tutti i tempi". L'Ars magna dello spagnolo RaimondoLullo (13°-14° secolo) propose un ambizioso progetto enciclopedico a sfondo magico e missionario, con un metodo combinatorio di lettere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 1301 per lo studio sia dell'ebraico sia dell'arabo. Qualche anno prima, nel 1276, anche il francescano RaimondoLullo aveva fondato uno studium arabicum a Miramar.
In realtà, le traduzioni non facevano parte del programma degli studia linguarum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] restò in uso fino al XII sec., scomparve praticamente nel XIII (ma è usato nel Soliloquium di s. Bonaventura e da RaimondoLullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da Guglielmo di Ockham (Dialogus de potestate papae, 1334-1340).
Le opere ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] Liechtenau, Francesco Cattani da Diacceto, Guido Bonatti, Ermete Trismegisto, Jacques Lefèvre d'Etaples, John Dee, Niccolò Cusano, RaimondoLullo, Riccardo di San Vittore. Questi nomi indicano una vasta serie di letture, sfruttate però in modo molto ...
Leggi Tutto