DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sistema filosofico. I suoi versi sono letti a Torino da letterati bazzicanti a corte. Molto o poco del D. leggono RaimondoMontecuccoli (la cui vittoria di San Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di recapitargli), Daniello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ", precisa il Vico, si forma, al pari d'altri italiani militanti sotto le insegne imperiali, alla scuola di RaimondoMontecuccoli e combatte "contra perduelles" ungheresi agli ordini di Enea Silvio Caprara, che gli affida la custodia di Kalau. Il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] von Savoyen..., I, Wien 1864, pp. 23, 33, 41, 71, 73, 75, 78, 80, 83, 94 s., 123, 133; C. Campori, RaimondoMontecuccoli..., Firenze 1876, pp. 281 s., 293, 294 n. 1, 348, 385, 397, 488 s., 515, 541; Allgemeine deutsche Biographie, III, Leipzig 1876 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco RaimondoMontecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] il cognome Caprara essendo quest'ultima famiglia estinta nel ramo maschile. Destinato alla carriera ecclesiastica, fu inviato a Roma, ove studiò nel collegio Nazareno fino al completamento degli studi ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Risorgimento italiano, Milano 1922), assai ricca di documentazione, e l'introduzione a Le più belle pagine di RaimondoMontecuccoli, da lui raccolte (Milano 1922). Inoltre il volume di Lettere famigliari (Milano 1967), selezione delle lettere degli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] nell'aprile-maggio 1657 per portare aiuto alla Polonia contro la Svezia nella guerra del Nord. L'incarico fu dato a RaimondoMontecuccoli. Tuttavia, dopo la morte di Ferdinando III (2 apr. 1657), il G. fu subito accolto nella più stretta cerchia di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di E., di cui era entrato a far parte il duca Carlo V di Lorena, in esilio. Il colto feldmaresciallo RaimondoMontecuccoli godeva ormai di speciale fiducia da parte di Eleonora. Anche Lorenzo Magalotti, che tra il 1675 e il 1678 fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , VII, Venezia 1858, pp. 325-328; B. Morsolin, Il guerriero prudente di G. G.P. e gli Aforismi dell'arte bellica di RaimondoMontecuccoli, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, VIII (1881-82), pp. 803-825; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] , nonostante l'alleanza di Berna con la Francia. L'anno successivo i suoi servigi vennero richiesti dal generale imperiale RaimondoMontecuccoli. Non si hanno molte notizie su questo servizio imperiale del B.: si sa che nel 1675 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] coordinamento dei movimenti della cavalleria con quelli delle altre armi: teorie, queste, largamente riprese da RaimondoMontecuccoli.
Le quattro parti del trattato sono dedicate rispettivamente al reclutamento degli ufficiali e della truppa, all ...
Leggi Tutto