TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di Montfort. Ma il conte Raimondodi stile romanico, stile ancora prevalente, a quel momento, nella regione diTolosa.Tre cantieri di edifici religiosi testimoniano con particolare evidenza il grande sviluppo di ; H. Leclercq, s.v. Toulouse, in DACL, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dai sigilli (v.) di cera. In particolare, l'uso di Narbona e il vescovo di Nîmes, i Guilhem, signori di Montpellier, il conte di Forcalquier e le baronie del Delfinato adottarono la b. di piombo. Furono imitati nel 1195 dal conte Raimondo VI diTolosa ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo nella forma ai Giochi Floreali diTolosa, se ne differenziava per una La maggior parte delle opere di J. Pla i Casadevall, V. Riera i Llorca, J. ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] del regno di Carlo V fu punto di appoggio di un sistema di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra i conti si ricordano: Bera (801-820), figlio di Guglielmo I duca diTolosa alla casa di Urgel. Tra questi conti si ricordano Raimondo Berengario I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] erano divenuti dal 1229 i papi, che l’avevano tolto a Raimondo VII conte diTolosa. Perciò dopo l’incoronazione a Lione (1305), Clemente V accettò l’ospitalità del conte di Provenza ad A., confinante con i possessi papali. Divenuta sede stabile ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] conte di Provenza in seguito al matrimonio con Beatrice, figlia ed erede diRaimondo data; pannello con S. Luigi diTolosa, S. Giovanni Battista e un francescano alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Las Navas diTolosa, conclusione vittoriosa didi particolare importanza nella riconquista castigliana furono l'Ordine di Calatrava, il cui fondatore Raimondo fu abate di Fitero, il rinnovato Ordine militare di , Madrid 1977; V.A. Alvarez Palenzuela ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] il mistico catalano Raimondo Lullo, poteva essere di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Amiens e diTolosa, il palazzo di Jacques Coeur a Bourges, il castello di secoli successivi.
Bibliografia
E. Wiedemann, s.v. al-Kīmiyā, in Enc. Islam, ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] le opere d'a. in rapporto al loro punzone ed è così che si trova menzione di a. di Parigi, di Montpellier, diTolosa, d'Avignone, quest'ultimo da identificare con l''a. di corte', citato nei conti del re Renato d'Angiò, a. che doveva avere un titolo ...
Leggi Tutto