(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] ed erede del conte RaimondoVII (1271), T. entrò a far parte dei domini di Filippo III di Francia. Sotto i Valois, la città conservò sostanzialmente i suoi privilegi. Nel 1420 il delfino Carlo istituì il Parlamento diTolosa. Il calvinismo ottenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, nel 1814, Ferdinando VIIdi Borbone abolì la ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra i conti si ricordano: Bera (801-820), figlio di Guglielmo I duca diTolosa poi alla casa di Urgel. Tra questi conti si ricordano Raimondo Berengario I Medici a Firenze, e Clemente VII, che prometteva la corona ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] erano divenuti dal 1229 i papi, che l’avevano tolto a RaimondoVII conte diTolosa. Perciò dopo l’incoronazione a Lione (1305), Clemente V accettò l’ospitalità del conte di Provenza ad A., confinante con i possessi papali. Divenuta sede stabile ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] . Morto quest’ultimo all’assedio diTolosa (1218), Luigi VIII occupò tutto il territorio degli albigesi, che però insorsero alla sua morte (1226). La guerra durò fino al 1228 quando RaimondoVII con il trattato di Meaux (1229) cedette alla Francia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 1212, dalla giornata di Las Navas diTolosa, conclusione vittoriosa di una vera e di particolare importanza nella riconquista castigliana furono l'Ordine di Calatrava, il cui fondatore Raimondo fu abate di Fitero, il rinnovato Ordine militare di ...
Leggi Tutto
(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a RaimondoVII, conte diTolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di scritti in latino su questo strumento bisogna menzionare Raimondodi Marsiglia nel XII sec., Giovanni di Sacrobosco e Pietro di (di Toledo e diTolosa) su VII, par. 2) la profusione di manuali di calcolo europei nel VII sec.; gli scritti di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] II la dote e i doni che il marito le aveva lasciato. Dopo la crociata Giovanna sposò RaimondoVII, conte diTolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune eredità normanna dei due Regni documentano con nuova enfasi il rapporto tra Sicilia ...
Leggi Tutto