CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] missione svolta da C. a Barcellona presso RaimondoBerengario nel 1127, anno in cui rivestì per registro della curia arcivescovile di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Provenza (1234), figlia del conte RaimondoBerengario V, principale contendente del conte di Tolosa Raimondo VII, sostenuto nel Regno di Arles da Federico II, e le nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra (1235) sembrarono preannunciare ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] i tentativi per la liberazione di Carlo II, il pericolo che C. dovesse subentrare al padre nella prigionia, ma alla fine questo triste destino toccò ai suoi fratelli minori Ludovico, Roberto e RaimondoBerengario.
Carlo lo zoppo, intanto, rientrato a ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] sabauda procurandosi il primo il titolo di vicario di Federico II, il secondo il sostegno militare di varie signorie rurali a , il matrimonio di un’altra figlia, Beatrice, con RaimondoBerengario V, conte di Provenza e di Forcalquier.
Alcuni figli ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] due sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza RaimondoBerengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg A. erano i due marchesi aleramici, Manfredi di Saluzzo e Bonifacio II di Monferrato. Ai due il conte aveva dato in moglie le due ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] per la contessa Beatrice di Savoia, moglie di RaimondoBerengario V, ultimo conte di Provenza. Di un Sulle cognizioni di otologia di A. da Siena nel secolo XIII, in Il Valsalva, II (1926), pp. 138-142; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] adattarsi altrettanto bene, e forse meglio, a Edoardo II.
Per parte di madre imparentato alla casa reale di Francia (E. era infatti figlio di Eleonora di Provenza figlia a sua volta di RaimondoBerengario IV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di RaimondoBerengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] ; C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérénger IV, in " Bull. Société Scient. Litt. Basses-Alpes " XV (1911) 113-122 e 170-179; E.G. Ledos, Aliénor de Provence, in Dict. Biogr. Française II, Parigi 1936, 7-9. ...
Leggi Tutto
GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA
Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] RaimondoBerengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] della Provenza. Il matrimonio tra Beatrice, figlia ed erede di RaimondoBerengario V, e Carlo d’Angiò, legò, per un secolo e La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente più volte tentarono ...
Leggi Tutto