PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di RaimondoBerengario IV (1209-1245) si scatenò la famosa crociata contro gli Albigesi (v.), che doveva avere la più grande influenza sul la contea a Carlo III, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco
Ramon D'ALOS-MONER
Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] in sposa al conte di Barcellona RaimondoBerengario IV (1137). In favore di con il potente conte di Barcellona dimostrò un grande senso politico su vida, in Memorias de la Real Academia de la historia, III, Madrid 1799, pp. 469-592; P. Longás, R. II ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ed Enrico III d' grandi coronati [il papa e l'imperatore]" ha privato della pace (vv. 12-20); i re di Francia e d'Inghilterra, i tedeschi e gli spagnoli vadano al soccorso (vv. 31-50), mentre il conte di Provenza (probabilmente RaimondoBerengario ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il fatto che Berengario I nell'888 fissasse il ripaticum nella misura del quadragesimum, vale a dire il 1116, e Lotario III, nel 1136, sistema introdotto da Costantino ilGrande; quanto agli Arabi, II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] primo momento era stato destinato ad andare in Catalogna come ostaggio, ma poi venne scambiato con il fratello RaimondoBerengario: si trovava dunque in libertà. Già il 9 luglio del 1289 C. aveva ordinato ai giustizieri del Regno di invitare a Napoli ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] . Così Romeo, il semileggendario servitore di RaimondoBerengario IV conte di la mancanza di doti intellettuali (Cv I I 9, III IV 2, povertà d'intelletto, V 22) o spirituali nelle epoche successive: le stesse grandi riforme monastiche, come quella di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] RaimondoBerengario, per sfuggire ai pericoli della guerra del Vespro. Il . 296-303; Id., 2014, pp. 46-48; Fantuzzi, 1782, pp. III-VIII; Gamboso, 1985, pp. 338-378; Goetz, 1910, p. 69 s II, pp. 799-843; I grandi ufficiali nei territori angioini, a cura ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , il potere regio francese, costantemente minacciato dai grandi baroni del Regno appoggiati dal sovrano inglese Enrico III Plantageneto IX con Margherita di Provenza, figlia del conte RaimondoBerengario V di Provenza e principale rivale del conte di ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] ; promise al giudice Barisone d’Arborea (che ne scrive in una lettera a RaimondoBerengario IV d’Aragona) solidarietà e aiuto fattivo in una questione riguardante Maiorca. Il 19 febbraio 1158 concluse inoltre un accordo con l’abate del monastero di S ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] nel 1193. Da questa unione era nato RaimondoBerengario V, conte di Provenza, una delle Marsiglia, nel 1304, ilgrande medico catalano Arnaldo di coll. 343 s.; L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 427; A. Balducci, E., in ...
Leggi Tutto