Figlio (m. 1131) di RaimondoBerengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio BerengarioRaimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] la pirateria musulmana impadronendosi di Ibiza e Maiorca (1114-15) e stringendo amicizie e alleanze con i Normanni, Genova e il papa; fu però sconfitto (1124) a Corbins. Un anno prima della morte entrò nell'ordine dei Templari, da lui introdotto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] affine del Sud, non del Nord.
Alla morte di RaimondoBerengario (avvenuta il 19 agosto del 1245) entrarono in vigore le sue la grande alleanza con suo nipote, re Filippo III, contro l'Aragona. Anche l'Aragonese era interessato a consolidare il suo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande investì RaimondoBerengarioIII della contea di Provenza. Nel documento in questione il D. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] antipisana con RaimondoBerengarioIII, conte di Provenza e di Melgueil, che di fatto, stante il perdurare dell'alleanza Levante ligure. Detta alleanza si sarebbe rivelata di grande importanza per l'esito della guerra antimalaspiniana combattuta ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di RaimondoBerengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] primogenita, destarono poi grande meraviglia nei contemporanei, tra RaimondoBerengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] , Ramiro II d'Aragona e del cognato RaimondoBerengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio- grande fu il prestigio dell'"Imperatore", che però morendo dovette dividere il regno tra i figli: a Sancho III andò la Castiglia, e a Fernando II il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Il papa chiese quindi al re di rimettere, tramite i cardinali Berengarioilgrande precettore di Normandia saranno poi condannati a morte dai giudici del re il 18 marzo 1314 senza che ilRaimondo , Gesch. von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] RaimondoBerengario I e di numerosi arcivescovi, vescovi e abati, venivano condannati il da A. II con grande spirito di indipendenza, sollevava pp. 337-365; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] il papa".
Subito dopo essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a RaimondoBerengarioil 13 maggio 1250, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini lesse in concistoro, quasi d'improvviso, un memorandum che ilgrande vaticana Innocenzo III aveva fatto ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Già il suo biografo Raimondo da Capua attesta che le sue letture predilette erano, come già dicemmo, le vite dei santi Padri e il breviario; ma chissà quante altre vi avranno fatto seguito. In più il Getto allude, assai opportunamente, alla grande ...
Leggi Tutto