(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la presenza di una grande metropoli che, favorita dalla l’intera regione con il conte RaimondoBerengario IV (1131-1162). Grazie il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone concesse ai Catalani il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] il papa".
Subito dopo essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a RaimondoBerengarioil 13 maggio 1250, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini lesse in concistoro, quasi d'improvviso, un memorandum che ilgrande vaticana Innocenzo III aveva fatto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Il papa chiese quindi al re di rimettere, tramite i cardinali Berengarioilgrande precettore di Normandia saranno poi condannati a morte dai giudici del re il 18 marzo 1314 senza che ilRaimondo , Gesch. von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] RaimondoBerengario I e di numerosi arcivescovi, vescovi e abati, venivano condannati il da A. II con grande spirito di indipendenza, sollevava pp. 337-365; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Aragona, essi (come Raimondo de Alamany e Berengario de Vilaragut) avevano con F. IIIil cancelliere Vinciguerra Palizzi. Fu convenuto che F. III lasciasse il titolo di re dato significativamente ancora un grande nome della tradizione familiare ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] al mare, tra ilGrande Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità Provenza. Il matrimonio tra Beatrice, figlia ed erede di RaimondoBerengario V, III, Renato, Carlo III), che vanamente più volte tentarono di ritornare nel Regno di Napoli.
Spezzato il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] primo momento era stato destinato ad andare in Catalogna come ostaggio, ma poi venne scambiato con il fratello RaimondoBerengario: si trovava dunque in libertà. Già il 9 luglio del 1289 C. aveva ordinato ai giustizieri del Regno di invitare a Napoli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , il potere regio francese, costantemente minacciato dai grandi baroni del Regno appoggiati dal sovrano inglese Enrico III Plantageneto IX con Margherita di Provenza, figlia del conte RaimondoBerengario V di Provenza e principale rivale del conte di ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Berengario, dal secondo Giovanna, Eleonora e Giovanni. A questi si aggiunse ilIII di designarlo, insieme con altri fedeli e consanguinei, fedecommissario ed esecutore testamentario. Raimondo morì tra il novembre del 1347 e il come Batia Grande; S. ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il 6 luglio 1280 Roberto e RaimondoBerengario (quest'ultimo in sostituzione di C. fino al suo arrivo), poté tornare in Italia, dove il pontefice ...
Leggi Tutto