FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Berengario di Provenza, F. celebra il re Alfonso II d'Aragona, fratello di Raimondo . F. fu tenuto in grande considerazione dagli epigoni della lirica provenzale corso del quale chiese a Innocenzo IIIil riconoscimento ufficiale dell'Ordine dei frati ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte RaimondoBerengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica, il del grande porto continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] grande donazione di Enrico VI, riservò alla contessa Maria tre località nella contea di Loreto; il gli onori, il conte RaimondoBerengario di Provenza, de Grenoble, in Documents histor. inédits sur le Dauphiné, III,Colmar 1869, pp. 8 s. n. s, 69 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] della figlia del grande ammiraglio d'Aragona RaimondoBerengario), B. morì in conseguenza del parto della decima figlia, l'infanta Violanta, il Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei re ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] mano d'un "anatomista" (Berengario da Carpi?) aveva per due curiosa" dovette apparire del più grande interesse. Il C. parte subito per Venezia R. Dati], Raccolta di prose fiorentine, V, Venezia 1735, III, 2, p. 86). E forse durante tale viaggio (o ...
Leggi Tutto