Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] stato, mediante il matrimonio di Petronilla, ereditiera di Ramiro, con il conte di Barcellona RaimondoBerengarioIV (1137), il quale cui la contea diProvenza, l'Aragona rimane, può dirsi, libera dai musulmani. Alfonso popola la città di Teruel (1171 ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] guerre turbinose, che terminavano non prima del 1251, con la sottomissione di Barral a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede diRaimondoIVBerengario, conte diProvenza. Non scorsero molti anni e l'impresa dell'Italia meridionale alla quale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] così dopo che, nell'agosto 1246, quando era già da qualche mese conte diProvenza in seguito al matrimonio con Beatrice, figlia ed erede diRaimondoBerengarioIV, fu investito dal fratello delle contee d'Angiò, appunto, e del Maine (sottratta ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] catalana e l’espansione nel Mediterraneo, con le spedizioni delle Baleari. RaimondoBerengarioIV il Santo (1131-62), sposando Petronilla d’Aragona nel 1137, unì la Contea di Barcellona con l’Aragona. Cacciati i Mori dai loro ultimi rifugi (Tortosa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Bianca la scelta di Giacomo cadde sul suo quintogenito RaimondoBerengario, conte didi Carlo con Maria di Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea diProvenza. Ma il testamento di , Clément V et Philippe IV le Bel, Paris 1910, ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] altrettanto bene, e forse meglio, a Edoardo II.
Per parte di madre imparentato alla casa reale di Francia (E. era infatti figlio di Eleonora diProvenza figlia a sua volta diRaimondoBerengarioIV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina [Pd VI 133 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a RaimondoBerengarioIVdi Barcellona. Ramiro tornò in convento e toccò a Raimondo, che assumeva il titolo di princeps d e poi a Venezia, S. Paterniano a Perticano, Limay (Provenza), Biais (Bretagna), Gardeny, Perpignano, Masdeu, Monzón, Ponferrada. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di servirsi del conte di Tolosa Raimondo VII per ristabilire la sua autorità in Provenza, le nozze di Luigi IX con Margherita diProvenza, figlia del conte RaimondoBerengario V diProvenza Berger, Saint Louis et Innocent IV. Étude sur les rapports de ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] , la prima delle figlie diRaimondoBerengario conte diProvenza, così venne negoziato il matrimonio di C. con Beatrice, altra , giunse la notizia che Corradino di Hohenstaufen, il giovanissimo figlio di Corrado IV, veniva a rivendicare il suo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Berengario, conte diProvenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu conte di per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto