Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] rivelazioni fatte dalla beata Brigida e nella Legenda della beata vergine Caterina»32.
La vita di Caterina da Siena composta daRaimondodaCapua, aveva presente il modello di Brigida, ma ne accentuava i fenomeni mistici che comprendevano anche una ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Minerva - dove il 3 ottobre 1380 il beato RaimondodaCapua, consigliere spirituale e biografo della santa e generale Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro di maestro Paolo da Gualdo, in Il '400 a Roma e nel Lazio. Il '400 a Viterbo, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e tra i più vicini a quel Giovanni Dominici che, con l'appoggio del ministro generale dell'ordine dei frati predicatori RaimondodaCapua, sullo scorcio del secolo aveva introdotto l'osservanza regolare nei conventi lagunari, cominciando ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dal maestro generale dell’Ordine dei Predicatori, RaimondodaCapua, diffuse il modello di una santità femminile Per quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] esempi tratti dalle Vitae dei santi, specie dalla Legenda maior di s. Caterina, allora (1395) portata a Venezia daRaimondodaCapua: temi ed esempi ch'egli cercava d'innestare sulle attese di una società inquieta per invitarla a ritessere la trama ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (RaimondodaCapua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione fu proclamata il 15 maggio 1899.
"Io, frate RaimondodaCapua, cognominato Delle Vigne, umile Maestro e servo dell'Ordine dei Frati Predicatori, mosso e con ragione, anzi obbligato dai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] dimostra di aver ben capito il significato dei mutamenti di percorso e di colore dei raggi quando racconta a RaimondodaCapua di avere ricevuto le stimmate invisibili (un buon compromesso per i Domenicani, schiacciati dal miracolo di F.).È naturale ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] incarico di far inumare il di lei corpo a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nel 1385 organizzò insieme con RaimondodaCapua (che però nel passo relativo della Legendd maior, nn. 305 s., non fa il suo nome, che si trae invece dal Libellus ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 8r, 9v, 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio in vece di Niccolò, dall'altro D. e il cartolaio del monastero, la Leggenda di s. Caterina di RaimondodaCapua del 24 marzo 1477 (L G. I., 10327 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di RaimondodaCapua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. e gli manifestò a più riprese i segni della sua approvazione ...
Leggi Tutto