TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] in due redazioni, rispettivamente entro il 1412 e il 1417-18, a integrare il profilo della Legenda maior di RaimondodaCapua. Per rendere più agevole la diffusione della stessa Legenda, Tommaso ne preparò una riduzione (Legenda minor), in due (o ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] alla riforma in Italia venne dal maestro generale dell'Ordine RaimondodaCapua, che tra il 1391 e il 1393 promosse la di S. Sabina di Roma, la cui unione alla Congregazione fu definita da Sisto IV con breve dell'8 nov. 1482.
Nell'ottobre 1482 il ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] ricostruzione proposta dal Kaeppeli (1942), al F. fu concesso nell'agosto del 1386 dal maestro generale dell'Ordine, RaimondodaCapua, di soggiornare a Bologna per compiere gli studi necessari al conseguimento del titolo di magister in teologia. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di Urbano del 24 marzo 1389 indirizzato al C. che lo invitava ad appoggiare finanziariamente il generale dei domenicani fra' RaimondodaCapua, in viaggio come legato pontificio (Reg. Vat. 311, ff. 302v-303r).
Nel periodo in cui il C. amministrò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] sono le biografie femminili di terziarie. Figure come Caterina da Siena o Vanna da Orvieto sono illustrate e proposte a modello da parte di noti membri dell’Ordine quali RaimondodaCapua, agiografo di Caterina, e Tommaso Caffarini, che volgarizza la ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] di Milano, Popolazione p. a., reg. 78).
Nuove imprese editoriali seguirono nel 1489 con la Vita di s. Catarina da Siena di RaimondodaCapua (Hain, 1966, n. 4697) e con il Repertorium iuris utriusque (parti I-III) di Giovanni Bertacchini (G.W., n ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] di Ferrara. L’anno seguente però venne eletto priore di S. Domenico di Bologna, mandato che terminò nel 1389, quando daRaimondodaCapua fu istituito «lector seu regens» presso il convento di S. Agostino di Padova per il biennio successivo alla fine ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] primi mesi del 1376 egli fu a Lucca e trattò con la Repubblica perché non partecipasse alla lega antipapale; con RaimondodaCapua, generale dei domenicani, fu poi ad Avignone, per preparare il viaggio di Caterina (maggio-giugno). Nell’itinerario di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] daCapua (Th. Kaeppeli, Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani, Roma 1937, p. 13, n. 55) l'ordine dato da Folco, priore del convento di S. Domenico di Ferrara, di corrispondere tre ducati a B., somma da era assegnato da fra, Raimondo al ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] a intraprendere il viaggio verso la sede apostolica di Avignone, dove fu preceduta da Tancredi e da altri due confratelli – l’autorevole fra RaimondodaCapua e fra Giovanni Tantucci – appositamente inviati per convincere il pontefice a concedere un ...
Leggi Tutto