BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] daCapua (Th. Kaeppeli, Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani, Roma 1937, p. 13, n. 55) l'ordine dato da Folco, priore del convento di S. Domenico di Ferrara, di corrispondere tre ducati a B., somma da era assegnato da fra, Raimondo al ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] di ottanta miracoli avvenuti davanti alla tomba di M.; Banchini raccontò questi avvenimenti in una lettera a RaimondodaCapua, generale dell'Ordine, altra figura centrale del movimento osservante, che era stato direttore spirituale e poi biografo ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] nel 1383 o 1384, vi rimase per circa sei anni, assistito, dal 1388 in poi, da un frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale RaimondodaCapua gli aveva concesso di tenere con sé. Terminato il periodo fiesolano, che non registra avvenimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] a Colonia per riferire al generale dell'ordine RaimondodaCapua sui progressi della riforma in Italia. Non ottenne Nel settembre dello stesso anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un'azione comune ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] la sua morte, il C. rimanesse presso l'Ordine domenicano e così evidentemente egli fece. Ma ben presto cadde malato, e RaimondodaCapua, lo inviò a Siena per rimettersi.
Morì nella città natale di Caterina nel dicembre 1382.
Fonti e Bibl.: La fonte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Caterina, che si recò a visitare l'isola nel 1375, accompagnata da fra, RaimondodaCapua, dal padre maestro Giovanni di Lecceto, da fra, Tommaso da Siena (della Fonte), da Alessandro Saracini, dalla madre Lapa e dalla cognata Lisa. La santa predisse ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] des Prêheurs d'Orviéto, ed. A.-M. Viel, P. M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 106) e che il beato RaimondodaCapua, pur scrivendo la vita di A. soltanto nel 1366, la compose a Montepulciano fondandosi su documenti e sulle testimonianze di suore ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] che rimase in relazione anche con Tommaso di Antonio e con Raimondo Della Vigna. È proprio durante il suo priorato a Pontignano negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda di Tommaso daCapua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva ricoprire del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, i (novembre 1068), alla presenza del conte Raimondo Berengario I e di numerosi arcivescovi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri lo stesso I. III imputò allo scomunicato Raimondo VI conte di Tolosa. Alcune settimane più seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura ...
Leggi Tutto