Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ) che costituisce la prima parte della Mišneh Tôrāh (Seconda Legge). Abulafia collaborò a Capua con altri due studiosi ebrei, Hillel ben Šemu’el ben Eli’ezer mi-Verona (Hillel da Verona; 1220 ca.-1295 ca.) e Baruch Šeli’aḥ ẓibbur Togarmi (Baruch ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e Raimondo, si era trasferito nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo d'Angiò e da lui era stato investito della contea di Pipino, i quali furono condannati al carcere a vita in Castel Capuano, alla revoca dei feudi e alla confisca di tutti i loro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte Raimondo di Tolosa a intervenire presso Federico II a favore del della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non è certo però se ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] dovesse il titolo di ser, derivante semplicemente da sere o messere, al fatto di aver una cospicua dote, in moglie a Raimondo Orsini, conte di Nola (26 sett Il 2 luglio ottenne in pegno la città di Capua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] agli Aragonesi. Si rese necessario un compromesso, trattato daRaimondo Caldora che si fece garante per il nipote: , morto di peste nell'agosto Giosa d'Acquaviva, Matteo di Capua aveva cominciato ad indirizzare tutti i suoi attacchi contro il C., ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] contrastare nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro il D. prese la croce nel duomo di Capua contro il re tedesco che il 7 gennaio e fu fatto prigioniero insieme con Raimondo Del Balzo e un fratello del ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , da Oriente E. intaccava la posizione del patriarca, principe ecclesiastico dell'Impero. La morte del patriarca Raimondo Della Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo di Capua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] nel 1351 fece parte dell'ambasceria, composta anche daRaimondo Del Balzo e dal vescovo di Bitonto Giacomo Falconieri missione ad Avignone, questa volta insieme con gli arcivescovi di Capua e di Brindisi: la legazione doveva spiegare al pontefice i ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , all'epoca del maestro Raimondo du Puy (1125-1158), di una Regola propria, influenzata da quella agostiniana e completata nei dalla storiografia. A partire dal 1220 (v. Assise di Capua) Federico II ordinò una verifica dei privilegi e dei diritti ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] febbr. 1455 il G. veniva nominato, insieme con Raimondo Palomar e Pietro de Bisulduno, conservatore della Pace Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e delle ...
Leggi Tutto