ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva ricoprire del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, i (novembre 1068), alla presenza del conte Raimondo Berengario I e di numerosi arcivescovi, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Ruggero Borsa e con l'aiuto del principe Giordano di Capua conquistò Oria e devastò il territorio intorno a Taranto e a di Pisa. Tuttavia nel settembre il conte Raimondo di Saint-Gilles, accorso da Gerusalemme, ottenne il ritiro della flotta, e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] ., dopo un vano tentativo di scacciare da Napoli il fratello, si stabilì con i suoi soldati a Capua e a Sulmona e il 30 maggio dei fratelli di L., arrestati nel 1348. Nello stesso tempo Raimondo riuscì a persuadere Clemente VI a dare l'assenso per l' ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Salerno G.F. Di Capua, che ne aveva apprezzato delle sue frequentazioni amichevoli a personaggi come Raimondo di Sangro principe di Sansevero e F italiana, LXVII (1986), pp. 1-15; R. Bellamy, Da "metafisico" a "mercatante". A. G. and the development ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] si impadroniva di Rocca di Papa.
Affidatagli da re Federico la difesa di Capua, non poté impedire, che la città, dopo dell'esercito della lega, alle dipendenze del viceré di Napoli Raimondo Cardona, capitano generale. L'11 apr. 1512 partecipò alla ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] romano conobbe fra gli altri Raimondo Cunich, Angelica Kauffmann e Vincenzo a Verona nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice . Novella inedita, Verona 1881; Annibale in Capua, a cura di V. Bertolini, Verona ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti della Turrina e e il 1º e il 2 ottobre combatté a Capua e a Caserta Vecchia, dove fu ferito a una G. Garibaldi alla Società degli Artieri di Cortale da lui fondata e una di G. Mazzini che ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] angioine al comando di Raimondo del Balzo Orsini, indussero , pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. ;D. Marrocco, C. III di Angiò Durazzo, Capua 1967; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] contro il re di Napoli e avvenuta da parte di questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del conte di Capua, che avanzava in Puglia. Anche questa volta il C. non ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] minori di C. che poi nel 1211 avrebbe sposato il conte Raimondo di Tolosa, ma dopo il ritorno di C. dall'Ungheria, si mise in viaggio nel luglio del 1216 da Messina, passando da Sant'Eufemia, Capua (dove rimproverò il vescovo di Chieti per la ...
Leggi Tutto