GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] con le truppe angioine capitanate da RaimondoCardona. Marco Visconti custodiva però i passi Le signorie, I, Milano 1950, pp. 98, 100; E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 236 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del Regno di Napoli e già viceré di Sicilia RaimondoCardona con il quale non è noto in che rapporto 78, 86, 118, 132, 146, 252 s.; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, I, Palermo 1974, p. 333; ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in sua assenza la Sicilia insieme con RaimondoCardona, capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de' Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] ambasciatore al campo degli spagnoli, presso il viceré RaimondoCardona. Poi, dopo la vittoria dei francesi a Misc. codd., I, St. veneta,19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 405, 422; Segretario alle voci, Misti, regg. 6 ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] 1513 era presso il viceré di Napoli RaimondoCardona, comandante delle truppe spagnole nell'Italia Bem 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 973 s.; R. Becker, Filonardi, Ennio, ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] ad altre 20 genovesi, furono poste sotto la guida di RaimondoCardona, il quale, però, grazie a uno stratagemma tattico fu con l'arme le mura, ma in mantenere ancora gli animi de' cittadini con somma prudenza e vigilanza, che Castruccio, disperato d ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Bibbiena e a convincere il viceré di Napoli RaimondoCardona a non appoggiare il progetto del pontefice. inoltre due brevi cronache degli avvenimenti sopra ricordati, La presa dell’armata de’ Venetiani e La presa di Bastia (Antonelli, 1884, pp. 46- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] piemontesi (Guilelmi Venturae De gestis civis..., 1848, coll. 801-808).
Negli anni seguenti partecipò attivamente alle difese di Milano, di cui si riportano qui i momenti salienti: il 25 febbraio 1323 sorprese RaimondoCardona mentre guadava l’Adda ...
Leggi Tutto