BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] nel corso del carnevale, milanese del 1513: presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré di Napoli RaimondodeCardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa Brunoro, l'intraprendente vescovo di Gurk poté provare quanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] , ricevette nell'anno seguente il mandato di recarsi nei pressi di Bologna per conferire con il viceré di Napoli RaimondodeCardona, che, in seguito al rifiuto del gonfaloniere Pier Soderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] donna bellissima, moglie del quondam illustrissimo don Raimondo di Cardona, nostro viceré. E altre opere ha , Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 131; L. Venturi, Gian Paolo De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp. 49-52; F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Moravia, Elsa Morante, Giancarlo Pajetta, Gillo Pontecorvo, Giorgio Napolitano e Antonello Trombadori. In casa Cardona, Alberto M. Cirese conobbe Ernesto de Martino.
Irma animò la vita letteraria della capitale con le attività promosse per conto ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il C. non è da identificare con Raimondo Folco, capo della famiglia Cardona all'inizio del sec. XIV; si può 174, 176-178, 187-189, 205 s.; S. Sobrequés i Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, pp. 116 s., 135, 270; M. Mallett, Mercenaries and ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , e dell'esercito della lega, comandato da Raimondo di Cardona, poi. Pare infatti che nell'atto della , 335, 347, 353, 356, 363, 366; Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 498, 501, 527; Diario ferrarese di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello il papa inviò contro la città gli Spagnoli di Raimondo di Cardona riuscirono ancora a resistere con l'aiuto dei Francesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] tratti dei "tre fradeli" Della Torre "che stavano drio castelo de Goritia" e "citadini de Goritia" ai quali, come "rebeli", Venezia confiscò, alla 'inviò a Milano a sollecitare, dal vicere Raimondo di Cardona, il denaro pel pagamento dei soldati, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] soldo pontificio si radunò ad Asti agli ordini di Raimondo di Cardona e riuscì a strappare Alessandria e altri borghi di L. Osio, I, Milano 1864, ad ind.; Iohannis de Cermenate Historia. De situ Ambrosianae urbis..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] una prima fase era stata avanzata l’idea di un matrimonio tra il M. e una figlia del viceré di Napoli, Raimondo Folch deCardona, ma il progetto non ebbe esito. Dalla fine del 1514 Leone X si orientò, invece, verso un partito francese nella speranza ...
Leggi Tutto