COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] per riprendere nelle Romagne. Ai primi dell'aprile del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli stessi giorni il C. entrò preteso dal comandante dell'esercito della lega, Raimondo di Cardona, e dai suoi collaboratori l'impegno che essi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] alla cognata Isabella Moncada, figlia di Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Caltanissetta e di Adernò nonché due marchesi fu ordinato di recarsi a Napoli presso il viceré Ramón deCardona, che li trattenne in larvato esilio per circa due anni.
Il ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] alla sua città dalle truppe spagnole, comandate da Raimondo da Cardona.
Lasciò una breve memoria di questi avvenimenti, un manoscritto allestito da M. Martini; Il sacco di Prato e il ritorno de’ Medici nel 1512, a cura di C. Guasti, pt I, Bologna 1880 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovanni de’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco ’imperatore, per discutere con il viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, la formazione di una lega con gli spagnoli contro ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] partito mediceo che cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re di Francia di Gurk, per trattare con il viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, un’alleanza con gli spagnoli contro i francesi, ma ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] , culminato nella cosiddetta crociata guidata da Raimondo di Cardona, ai combattimenti contro il quale le truppe peraltro ormai precario. Nella primavera del 1335 il vescovo Benedetto de Asnago alla testa dei fuoriusciti comaschi marciò sulla città e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di guerra condotte dal comandante angioino Raimondo di Cardona e alla disastrosa battaglia di Vaprio pp. 47 ss., 51 s., 55, 135, 142 ss.; Le opere di Ferreto de Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, Historia rerum in Italia gestarum, I-II ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] (vicario in Piemonte del re Roberto d’Angiò), Raimondo di Cardona e Matteo Visconti a Milano. Spesso i cicli narrativi e nell’estate del 1307, sono indirizzati ai Solaro e ai De Castello, famiglie guida delle opposte fazioni cittadine, e dimostrano la ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Il C. aveva sposato Sibilia deCardona dalla quale aveva avuto due figlie e sei figli. Tra questi, oltre a Gherardo e Ramón Alaman, sono noti Guglielmo che fu arcivesovo di Cagliari e Guglielmo Raimondo che ereditò il patrimonio familiare, costituito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Visconti; nel febbraio del 1324,poi, a fianco di Raimondo di Cardona, subì la dura sconfitta di Vaprio. Nel giugno portò , pp. 117, 119; B. Corio, Historia di Milano, a cura di E. De Magri, II, Milano 1855, pp. 66 ss.; G. Giulini, Mem. spettanti alla ...
Leggi Tutto