PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] e Luigi di Taranto e ne sostenne la causa e, poiché le terre avite rimanevano ancora nelle mani di RaimondodelBalzo e di Ruggero Sanseverino, mentre si tratteneva a Bisceglie, ottenne dai sovrani – secondo Domenico da Gravina –, in premio dell ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] re contro i Sanseverino richiamò sulla scena anche il principe di Taranto e conte di Lecce RaimondoDelBalzo Orsini. Occasione del suo ritorno furono i nuovi disordini scoppiati a Roma nell'agosto 1405, che portarono a un conflitto tra Innocenzo VII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1405 mentre Ladislao, che aveva organizzato una spedizione contro RaimondodelBalzo Orsini, era all'assedio di Taranto, fronteggiato dalla vedova del principe, morto improvvisamente nel febbraio, le virtù guerriere di ser Gianni ebbero occasione di ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il conte di Mileto, Ruggiero di Sanseverino e l'altro maresciallo, RaimondoDelBalzo, a rafforzare la posizione del Denisy. La nuova campagna condusse infine, nella primavera del 1341, 'alla cattura dei tre fratelli, che si arresero su consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] 1352). Il D. venne confermato nelle cariche di maestro razionale e di luogotenente del protonotaro e nel 1351 fece parte dell'ambasceria, composta anche da RaimondoDelBalzo e dal vescovo di Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] falsi, con i sigilli dei re di Boemia e d'Ungheria, del vescovo di Cosenza, il cardinale Niccolò Brancaccio, nonché di molti altri il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di RaimondoDelBalzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Nemours erano nate due figlie, Giovanna e Filippa, che, al tempo delle seconde nozze del padre erano già sposate. Giovanna nel 1272 fu data in sposa a RaimondodelBalzo e Filippa sposò il gentiluomo francese Burcardo di Montinorency.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] fa risalire appunto a questo periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da RaimondodelBalzo conte di Aversa (m. 1375) di decorare la cappella del castello di Casaluce. Il complesso (che secondo il Van Marle [1924] fu commisionato nel 1375 ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] feudo di Appia, sito in territorio di Sessa, donato nel 1350 all'avo omonimo da Isabella di Appia, consorte di RaimondoDelBalzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] alleanza stretta dal fratello Benedetto con la casa regnante angioina. Nel 1290 Benedetto aveva acquistato nel Regno Calvi, feudo di RaimondodelBalzo, conte di Avellino, il quale aveva bisogno di denaro per liberare gli ostaggi dati al momento ...
Leggi Tutto