COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Segni, Gavignano, Valmontone, si impadronirono di Palombara e dellatorre di Ariccia. Dopo una dura sconfitta subita dagli Orsini della lega santa, e dell'esercito della lega, comandato da Raimondo di Cardona, poi. Pare infatti che nell'atto della ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Napoleone, morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di cavalleria nell’esercito sardo, morì nel (febbraio 1834, pp. 277-279), una recensione al racconto storico Ida dellaTorre di G. Carcano (aprile-maggio 1834, pp. 218-233) e un ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sede del Chicago Tribune, trasfigurando l’immagine del grattacielo con quella dellatorre campanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto della propria indagine progettuale in direzione di una maggior essenzialità figurativa ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , 424-441; R. Starabba, Ricerche storiche su Guglielmo Raimondo Moncada ebreo convertito siciliano nel secolo XV, in Arch. France (1485-1488), Paris 1897, p. 26;A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] vicariato imperiale (Cognasso, 1955, pp. 62-64). Un accordo di pace fra i Visconti e l’arcivescovo Cassone dellaTorre siglato agli accampamenti di Brescia prevedeva fra le clausole che Riccardina, figlia di Galeazzo, avrebbe dovuto sposare un figlio ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] a confessarsi da Francesco DellaTorre, rettore del collegio locale della logica, della filosofia, della matematica e dell'astronomia, probabilmente sotto la guida di maestri della corte; in particolare, approfondì la teologia naturale di Raimondo ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] caduto Napoleone, giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe dellaTorre (o Thurn), che Tominz ritrasse in miniatura e e Raimondo (Gorizia 1822 - Trento 1906).
Sempre nel 1816 Tominz realizzò per lord William Cavendish Bentinck una copia della Madonna ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] presero parte Elia del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576, fra' Domenico Buonvicini e fra' Silvestro Maruffi); A. DellaTorre, Storia della Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 23 29 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] , XVI (1890), pp. 162-223, 436-470; XVII (1891), pp. 207-254, 325-362; I dissidi tra i figli di Raimondo VI dellaTorre,docc. ined..., ibid., XVIII (1892), pp. 80-89; Guerre gradiscane,docc., in Pagine friulane (Udine), VI (1893), n. 1 (estratto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] madre Margherita e la moglie Battistina assieme a Raimondo degli Scaranasii e Beltramino Carrerio perché «si 1465, dipinse stemmi e realizzò affreschi nella parte superiore dellatorre comunale della città (Gabrielli, 1934; Baroni - Samek Ludovici, ...
Leggi Tutto