UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] nella navata come negli esempi di Burgos. La parte alta dellatorre, situata nell'angolo sud-ovest, il portico e il fu alle dipendenze dei chierici di Santa María fino a quando Raimondo Berengario IV (1137-1162) la donò agli abitanti del quartiere ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] VII entrò in Milano con a fianco proprio Matteo Visconti e Cassone DellaTorre; anche in tale occasione il G. appare tra i suoi uomini per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] vescovo di Gurk, rappresentante dell’imperatore, per discutere con il viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, la formazione ed alle vicende della Libreria Medicea privata, Firenze 1875, pp. 12, 38 s.; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia platonica di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] genovesi, come quelli con i capitelli dell'ordine inferiore dellatorre nolare di S. Donato. Condizionate Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 85-86; A. Di Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova 1596-1637, Genova 1976; C. Di Fabio, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] la riconquista di Sansevero. Partecipò alla presa dellatorre di Cola Rosa, il traditore che Raimondo Attendolo e Giovan Francesco Poeta e si stanziò a Imola con la sua compagnia. Alla fine dell’anno le truppe furono mobilitate in occasione della ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1972, p. 831), a Napoli – il somasco Giovanni Maria DellaTorre, i fratelli Pietro e Nicola Antonio de Martino (con il quale, a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, Raimondo di Sangro, principe di S. Severo – che si riunivano ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] nonché dei pittori Cosimo Re, Bartolomeo d’Amico e Cristoforo DellaTorre (Alizeri, 1870, pp. 284-286). Il manufatto raffigurava napoletano Raimondo Caracciolo, Bernardo risulta impegnato con Giacomo Corso per la decorazione della facciata della sua ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] da Benevento.
Sin dal 1241 prestò servizio nella corte di Raimondo Berengario IV: in questo anno sottoscrisse ad Aix-en- gli emissari di Carlo d’Angiò per definire la pace fra i dellaTorre e il comune di Asti; meno successo ebbe invece in una ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] fine della signoria di Matteo Visconti e al ritorno dei dellaTorre a Milano. Corrado Rusca, figlio di Lotario e capo della pars, il pontefice, culminato nella cosiddetta crociata guidata da Raimondo di Cardona, ai combattimenti contro il quale le ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Con l'aiuto della flotta genovese, nel 1102, i crociati, guidati da Raimondo di Saint-Gilles, dellatorredella porta, attualmente utilizzata come moschea e quindi radicalmente modificata (trasformazione delle feritoie in finestre, rinnovamento della ...
Leggi Tutto