FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Maddalena Grimaldi -, Pietra. Le fonti pero ne ricordano altri due: Raimondo e Ludovico (cfr. Puncuh, Un soggiorno..., p. 96). ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. DellaTorre nel 1375.
Il F. morì a Genova il 24 nov. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] quest’ultimo tema va menzionata la nota redatta con Raimondo Selli Caratteri e interpretazione della frana del Vajont (in Giornale di geologia, s . Nell’ambito della commissione, per l’esame delle problematiche di stabilità dellatorre di Pisa, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] San Vittore. Nel 1319 un fratello del C., Raimondo, che risiedeva ad Avignone pur essendo abate del della Chiesa teatina, e responsabile, inoltre, dell'uccisione di numerosi tra laici e chierici fedeli vassalli della stessa Chiesa. Al DellaTorre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] assieme ai suoi parenti, dall’arcivescovo Cassone DellaTorre. A partire dagli anni successivi fu ripetutamente coinvolto febbraio 1323 sorprese Raimondo Cardona mentre guadava l’Adda all’altezza di Vaprio, e nell’aprile dello stesso anno affrontò ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , che richiedeva tra l’altro la rinuncia di Guglielmo Raimondo Moncada al marchesato di Malta. Il perdono regio, accordato di Artale e quelle relative all’investitura maltese e alla consegna dellatorre di Paternò. Il 3 luglio il M. fu presente nel ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] delle sue grazie, nel corso del carnevale, milanese del 1513: presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré di Napoli Raimondo de . Come riferì il cortigiano mantovano Amico Maria DellaTorre il 6 febbraio al principe Federico, neanche ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] donato nel 1350 all'avo omonimo da Isabella di Appia, consorte di Raimondo Del Balzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino ufficio di castellano dellatorre di Pentedattilo, nell'estrema propaggine meridionale della regione.
Spentosi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] moneta di Provins, da lui vantato nei confronti di Guglielmo DellaTorre. Il 2 dic. 1264, con il fratello Giovanni, fratello Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante di San Giovanni d'Acri, per riscuotere ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] di nominare il vescovo di Padova, Raimondo Ganimberti, come arbitro della controversia che vedeva in opposizione questa componente «prognostica metrica aegrotantium» menzionati pure da Giacomo dellaTorre da Forlì nel primo libro dei suoi Commenti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] istriane che si erano messe sotto la protezione del patriarca di Aquileia Raimondo dalla Torre, fu nominato capitano generale delle genti di terra. Recatosi a Capodistria, dopo aver sconfitto sul campo i ribelli, pose l’assedio alla città assieme ...
Leggi Tutto