Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] circoscrizioni comunali (r. decr. 17 marzo 1927) ha ridotto da 189 a 116 il numero dei comuni. Le coste della provincia vanno dalla spiaggia di Torre di Murtas, di fronte all'isoletta di Quirra, a E., sino a quelle di Pischinappiu, al di sopra di C ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] aprì un nuovo periodo di favore per il Ch. Il 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente delle costruzioni reali (Clerk of the King's Works) a Westminster Palace, alla Torre di Londra e altrove, il 12 marzo 1390 fu con altri eletto ispettore dei muri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] siculo, che tuttora vi si ammira. La torre campanaria della cattedrale di Amalfi, con decorazione di archetti ribellato, passò in seguito a Girolamo Colonna (1405), e poi a Raimondo Orsini. Nell'invasione di Giovanni d'Angiò, le città del ducato ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] città comitale (civitas aquensis o comitalis), la città delletorri o arcivescovile (villa de turribus o urbs inferior), della casa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi privilegi furono concessi alla città sotto il regno di Raimondo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] gran parte ruinanti) che costituivano la valida difesa dello stato camerinese (Torre di Beregna, Rocche di Spinoli, di Varano, di S. Lucia, di Aiello, Torre del Parco, Beldiletto, Castel Raimondo).
Biblioteche e istituti di cultura. - L'università di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] fu da Federico III concessa in feudo, dapprima a Guglielmo Raimondo Moncada marchese di Malta e Gozo, da cui, dopo varie 1570, sullo scoglio a 500 m. a S. della punta estrema della penisoletta, la torre d'Avalos su cui sorge ora il semaforo. La ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di per il momento, fu sanato, con la divisione dello stato in due parti, Gerusalemme e Nablusa per la madre, assediò questa nella torre di David, finché volontariamente essa ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] riesce a fuggire, e va sotto la torre, dov'è rinchiuso l'amante, gli getta d'infedeli, ove è re il padre stesso della giovinetta, a lui rapita fanciulla. Ma Nicoletta non 1922. Riduzione drammatica di C. Raimondo, Alcassino e Nicoletta, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] . Ma quella contessa non può essere né Odierna, moglie di Raimondo I che, quarantenne nel 1148, sopravvisse al marito ucciso dagli geloso marito che custodisce la moglie in una torre, e della sorpresa che egli ebbe essendosi messo svestito a letto ...
Leggi Tutto
OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] M. Gennargentu con Cala di Luna nel G. di Orosei e con Torre di Murtas più a S., si delimita un triangolo con base sul Tirreno Sardaigne, Torino 1860; voll. 2; P. Cugia, Nuovo itinerario dell'isola di Sardegna, Ravenna 1892, voll. 2; N. Villa Santa ...
Leggi Tutto