, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] di Colonia, la torre di Ahrweiler, al cui possesso era legata la dignità di coppiere ereditario dell'arcivescovado. Più di d'Austria nelle lotte contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté pure contro la Prussia di Federico ...
Leggi Tutto
ORISTANO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata [...] ma esso va migliorando man mano che le opere di bonifica procedono nella sistemazione delle acque e del suolo. Degli edifici che abbellivano la capitale dei giudici poco resta: la torre di S. Cristoforo o di Porta Manna, quella di Porta Mare: alcune ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] . - Barcelonnette conserva iscrizioni e vestigia celtiche e gallo-romane e resti delle fortificazioni costruite da Raimondo Berengario V. Vi si notano inoltre: la Torredell'orologio, del sec. XIII; nella chiesa del collegio un altare in legno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla con cui residenza pontificia, costruendo nei pressi della basilica di S. Pietro un palazzo e una torre e comprando dei vigneti.
I. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] delle tragedie di libertà, che nell'ultimo atto almeno supera la polemica nella visione della catastrofe, nel grido di Raimondo stette e starà in mezzo al fremito degli aquiloni come torre in alto valor fondata e salda».
Nell'ammirazione, spesso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aspetto di città turca, nonostante la conquista da parte dell'esercito crociato di Raimondo di Tolosa.
I resti antichi di A. per banchina continua e collegato con gli angoli esterni delletorri. Tutta la decorazione architettonica e scultorea del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scarico, del quale si può cogliere il profilo sulle facce interne delletorri poste all'ingresso del coro. Nel sec. 14° le Delle altre raccolte storiche parigine la più importante è senz'altro la biblioteca istituita dal cardinale Giulio Raimondo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ). Benedetto ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre di Londra e liberato dal futuro Edoardo I. Da quel tempo di Raimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea di risolvere pacificamente la questione della ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della pasta tra Gragnano e Torre Annunziata, la localizzazione prevalentemente centro-settentrionale delle Cervi a Sandra Mondaini, da Mike Bongiorno a Ugo Tognazzi, a Raimondo Vianello, guidati in brevi sketch da registi famosissimi come Pier Paolo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , non era certo ebreo per questo, così come non lo era stato Raimondo Lullo nel sec. XIV. Se il C. avesse lontane origini ebraiche ( il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delle isole delle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re ...
Leggi Tutto