TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] torre a Padova (1933-34); progetto per la colonia Montecatini a Marina di Ravenna (1936); sistemazione della riva dell’Impero (oggi 7 Martiri) con il ponte della , pp. 302-328; Commemorazione dell’architetto Raimondo D’Aronco: lettura tenuta nell’ ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Torre del Greco.
Ma fin dall'inizio il C. dovette dedicarsi anche alla scultura.
Sappiamo - e la cosa è prova della affidate della fastosa e bizzarra decorazione della cappella Sansevero voluta al posto di quella primitiva dal principe Raimondo di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] , invece, l'archivolto lobato del portale nord della cattedrale, allestito dalla bottega diretta dal maestro Raimondo, i cui modelli sono da ricercare nei timpani dei portali della Sainte-Foy a Morlaàs e della Sainte-Marie d'Oloron, nella Francia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] dell’opera (Michel). Sempre nel 1729, per una festa presso il seminario romano, il M. realizzò un palcoscenico, ideato da Raimondo quali il deposito delle polveri da sparo presso Porta S. Paolo (1752-53) o la torre comunale dell’orologio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] non conosci ancora la felicità:
per te l’ho riservata in una torre,
per te solo vi è rinchiusa.
Un folle geloso tiene prigioniera
due romanzi del francescano catalano Raimondo Lullo: Blanquerna (ove il racconto della vita del protagonista, dall’eremo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] , anche se gli storici considerano quale fondatore dell’ordine futuro il Maestro Raimondo di Le Puy. Il centro è aggregato al del contagio, il lebbrosario di Gerusalemme è posto presso la torre di Tancredi vicino a una postierla che porta il nome di ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] il baldacchino di maestro Bartomeu; i sepolcri di Raimondo Berengario II e della moglie, la contessa Ermessenda, sono opera di Pere Sacoma, architetto della cattedrale, eresse nel 1386 la torre campanaria. Nel presbiterio della chiesa si conservano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] oltre che dello scavo di un canale di scarico, in testa al quale, in località Mannore, costruì una torre di guardia Aristotele, nato probabilmente intorno al 1420), e l'amante Raimondo Nicolai. Del delitto, compiuto tramite sicari, venne accusato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] Galérie des machines di Dutert e Victor Cottancin e la torre alta 300 metri progettata da Gustave Eiffel.
L’esposizione Raimondo D’Aronco, pur essendo chiaramente influenzato dalla secessione, costituisce l’unico rilevante esempio rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Torre dei Conti, che ancora oggi domina nella regione del Foro - dopo varî accordi col popolo, era riuscito a farsi arbitro della Montfort e l'ambizione dello stesso Arnoldo di Citeaux, prendendo quasi sotto la sua protezione Raimondo conte di Tolosa, ...
Leggi Tutto