NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e la Toleta de Martologio. Nelle opere di Raimondo Lullo (1235-1315) si possono riconoscere i primi dell'uno o dell'altro punto della costa. Nell'antichità si ebbero non solo i fari, ma anche punti di riferimento artificiali (quali, ad es., torri ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] da lui chiamato "padre della nazione". L'anno dopo, presentato alla setta da un suo condiscepolo, Pietro Torre, il M. si a Genova, quando un losco avventuriero d'origine spagnola, Raimondo Doria, egli pure affiliato alla setta, datosi a intrighi e ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] un primo lavoro, la traduzione in francese della Theologia naturalis di Raimondo di Sabundia: traduzione che fu pubblicata a passo che, di ritorno nella sua torre, il M. aggiunse al celebre saggio, l'Apologie de Raimond Sebond, risulta che a Ferrara ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] .
Accanto alla chiesa s'innalza isolato il campanile, già torredella cinta medievale, e rifatto nel sec. XVIII nella parte sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sente l'influenza di Raimondo Lullo. Reduce d'uno scontro frontale come quello dell'Interdetto, Micanzio - in sede nel romanzo della corte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 1992, pp. 21-44.
mauretania tingitana
di Raimondo Zucca
La provincia della Mauretania Tingitana, creata nel 40 d.C., venne di 150 × 190 m, dagli spigoli arrotondati e difeso da torri interne. Su ogni lato si aprivano quattro accessi e all'esterno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dove la chiesa è ubicata entro una torre; a Shawbak e ad al-Wuayra, con la presenza della maggiore cisterna del castello sotto la chiesa passò ai conti di Tripoli; nel 1142 il conte Raimondo II di Tripoli lo cedette agli Ospedalieri, che rafforzarono ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fatto un secondo tentativo di prendere Corfù con una torre mobile, ma anche questo non venne coronato da successo di August Meineke, Bonn 1836, p. 281.
8. Raimondo Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] da ie. *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 Turrim mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, pp. 120-123.
340. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] "fece ritirare i suoi e abbandonare le torri che aveva conquistato e disse che voleva vivere p. 18; Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, ...
Leggi Tutto