GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] concentrarsi dell'attività edilizia in opere difensive - torre di Cresconio nella cinta muraria compostellana, torri di tradizioni diverse, come nel caso della cattedrale di Lugo, iniziata nel 1129 dal maestro Raimondo di Monforte de Lemos, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] andato a vantaggio della borghesia e intorno al 1150 nelle principali città si erano costituiti dei consolati. Raimondo Berengario IV di all'interno delle sostruzioni di un'antica torre; la grande cripta - o chiesa inferiore - dell'abbaziale di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] familiari furono minacciati di morte e su una torre posta di fronte al castello vennero innalzate le forche della definitiva disfatta politica subita in Terrasanta.
Il fratello Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte Raimondo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] dell'anno successivo fu nominato giustiziere per la Calabria.
Nella primavera del 1405 mentre Ladislao, che aveva organizzato una spedizione contro Raimondo regina, che gli concesse, inoltre, nell'ottobre Torre del Greco in pegno di un prestito di 2 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] lo Spettatore italiano di Raimondo Craveri, il bolognese vicina al Partito comunista italiano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (IV, 44 Non c’è alcuna serenità da torre d’avorio nei suoi saggi di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] fosse della famiglia, giurava fedeltà a Raimondo III di Baux ed era annoverato per sei anni fra i nobili della sua Signoria luglio del 1345 Gherardo era incarcerato con altri mercanti nella torre di Londra per un credito che il re vantava nei ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] luogo anche nel palazzo di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero compagnia di dilettanti teneva a Torre del Greco nella residenza dei musicisti, I, pp. 861 s., Suppl., p. 483; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1659 s.; Enc. Italiana, XXI, p. 499; ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] disegno, Petronio Fancelli per la pittura e Raimondo Compagnini per il disegno architettonico. Vinse quattro G. Galeazzi, Il primo disegno di A. V. dopo gli studi accademici, in La Torredella Magione, XXXVI (2009), 2, pp. 1-3; A. V. tra l’opera, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] rielaborazione del prototipo della facciata gotica con torri laterali. La Sagrada Familia resterà incompiuta a causa della morte di del concorso per la realizzazione delle strutture architettoniche della mostra è Raimondo D’Aronco, eclettico artista ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] il 9 maggio 1267, durante il breve predominio torriano in città, fu tra i rappresentanti della città firmatari del patto di Castel Romano, mentre Raimondo Bianchi e allo stesso prestarono giuramento di fedeltà. Lungo il secolo, la posizione della ...
Leggi Tutto