Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] Rognoni-La Torre” (l. 13.9.1982, n. 646).
A lungo controversa in dottrina, la natura giuridica della confisca di efficacemente combattere tali associazioni» (C. eur. dir. uomo, 22.2.1994, Raimondo c. Italia; 15.6.1999, Prisco c. Italia; 5.1.2010, ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] alleanza tra il proprio comune e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, del XIII secolo l’attestazione di una torre di famiglia (di Nicolò e poi Nogara - D. Puncuh - A. Roncallo, in Atti della società ligure di storia patria, n.s., XIII (1973), ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] Carlo Carrà, con la fondazione dell’I.D.IT. ([associazione ; A. Casadio, Servolini xilografo, Forlì 1945;L. Raimondo, Ex libris e marchi editoriali di L. S., ), a cura di M. Ratti - G.C. Torre, Milano 2012; Grafica ed Ex Libris: omaggio a ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] già affermati, come Raimondo d’Aronco e Giuseppe di un suo progetto per una torre con lanterna: la realizzazione fu curata -5, n. monografico; O. Selvafolta, A. S., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, IV, Roma 2003, pp. 2225-2227; A ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] precedute da porticati con archi e pilastri senza alcuna decorazione e torre con orologio.
Per la stazione di Roma, tra il 1925
Nel 1945 G. Di Raimondo, che era stato sottosegretario per le Ferrovie nel ministero delle Comunicazioni del primo e del ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] della Contea di Soleto, feudo della famiglia provenzale dei Del Balzo (de Baux), cui apparteneva sua nonna paterna, Sveva. Il conte Raimondo Soleto (la cosiddetta ‘guglia di Raimondello’) e una torre eretta nel 1404 a Taranto (demolita nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Andrés Ordax, 1989) il vero impulso alla rinascita della città venne dato dal re di Navarra Sancio III iniziata probabilmente sotto il vescovo Raimondo II (1148-1184) e dedicata facciata occidentale si innalza una torre campanaria, di carattere quasi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] a sostituire G. Dalla Torre alla guida de L'Osservatore romano. Il M. lasciò la direzione dell'Avvenire d'Italia a R 513.465: Manzini Raimondo; Consulta nazionale e Ministero per la Consulta nazionale, b. 6, f. 227: Manzini Raimondo. Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] la data della sua morte.
L'architetto Giovanni Battista Ghiso, probabilmente originario di Torre nel Comasco Principauté de Monaco (1934), Marseille 1980, pp. 181 s.; A. Di Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova: 1596-1637, Genova 1976, pp. 20 ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] avevano perpetrata tanta scelleratezza; e le case e la torre e tutti i beni loro distrussero dalle radici, e c. 76r; Ibid., Not. Lanfranco e Raimondo Medico 4, c. 35r; Ibid., ms. 516: Ganduccio, Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; ...
Leggi Tutto