MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] la riconquista di Sansevero. Partecipò alla presa dellatorre di Cola Rosa, il traditore che Raimondo Attendolo e Giovan Francesco Poeta e si stanziò a Imola con la sua compagnia. Alla fine dell’anno le truppe furono mobilitate in occasione della ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1972, p. 831), a Napoli – il somasco Giovanni Maria DellaTorre, i fratelli Pietro e Nicola Antonio de Martino (con il quale, a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, Raimondo di Sangro, principe di S. Severo – che si riunivano ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] nonché dei pittori Cosimo Re, Bartolomeo d’Amico e Cristoforo DellaTorre (Alizeri, 1870, pp. 284-286). Il manufatto raffigurava napoletano Raimondo Caracciolo, Bernardo risulta impegnato con Giacomo Corso per la decorazione della facciata della sua ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] da Benevento.
Sin dal 1241 prestò servizio nella corte di Raimondo Berengario IV: in questo anno sottoscrisse ad Aix-en- gli emissari di Carlo d’Angiò per definire la pace fra i dellaTorre e il comune di Asti; meno successo ebbe invece in una ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] fine della signoria di Matteo Visconti e al ritorno dei dellaTorre a Milano. Corrado Rusca, figlio di Lotario e capo della pars, il pontefice, culminato nella cosiddetta crociata guidata da Raimondo di Cardona, ai combattimenti contro il quale le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Maddalena Grimaldi -, Pietra. Le fonti pero ne ricordano altri due: Raimondo e Ludovico (cfr. Puncuh, Un soggiorno..., p. 96). ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. DellaTorre nel 1375.
Il F. morì a Genova il 24 nov. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] quest’ultimo tema va menzionata la nota redatta con Raimondo Selli Caratteri e interpretazione della frana del Vajont (in Giornale di geologia, s . Nell’ambito della commissione, per l’esame delle problematiche di stabilità dellatorre di Pisa, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] San Vittore. Nel 1319 un fratello del C., Raimondo, che risiedeva ad Avignone pur essendo abate del della Chiesa teatina, e responsabile, inoltre, dell'uccisione di numerosi tra laici e chierici fedeli vassalli della stessa Chiesa. Al DellaTorre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] assieme ai suoi parenti, dall’arcivescovo Cassone DellaTorre. A partire dagli anni successivi fu ripetutamente coinvolto febbraio 1323 sorprese Raimondo Cardona mentre guadava l’Adda all’altezza di Vaprio, e nell’aprile dello stesso anno affrontò ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , che richiedeva tra l’altro la rinuncia di Guglielmo Raimondo Moncada al marchesato di Malta. Il perdono regio, accordato di Artale e quelle relative all’investitura maltese e alla consegna dellatorre di Paternò. Il 3 luglio il M. fu presente nel ...
Leggi Tutto