FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di cosmologia, rimasto inedito nei codici capitolari. Ugualmente importanti i rapporti di amicizia con Raimondo, Marco Antonio e Giovanni Battista DellaTorre, già suoi colleghi di studio all'ateneo padovano, dove insegnava il loro padre, Girolamo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] cattedra milanese da papa Urbano IV nel 1262 ma impedito a entrare in Milano da Martino DellaTorre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che divenne punto di riferimento dei nobili antitorriani fuoriusciti negli anni precedenti (i ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Raimondo Montecuccoli, generale al servizio della corte imperiale e responsabile dell'opera di fortificazione della fratello) e Sassuolo (sua è anche la parte inferiore dellatorredell'orologio in piazza Garibaldi), nonché nelle chiese modenesi di S ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] delle religioni considerate avverse. Ugualmente eccezionale la concentrazione nella biblioteca del L. delle opere di Raimondo pp. 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 783-788; L. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] eseguì affreschi, oggi perduti, in una loggia sita in prossimità dellatorre del Brandale (De Floriani, 1991, p. 515).
In quel il 6 marzo 1490 dai pittori Francesco De Ferrari e Raimondo Seralido (Rotondi - Rotondi Terminiello, 2001, pp. 161-163 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] perché valse all'artista il soprannome di "Alessandro dellaTorre", appellativo che troviamo indicato già nel Mancini (p della SS. Trinità; una Consegna delle chiavi a s. Pietro nella chiesa delle Sperandie; una Natività nella chiesa di S. Raimondo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] donna di nome Simona. Questa, però, era figlia di RaimondoDella Volta che, ghibellino e ribelle al Comune di Genova, riva del mare. Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. Il 5 marzo 1253 concesse un mutuo alla vedova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] generi: la favola pastorale col Montano (Vicenza 1622), la tragicomica col Raimondo (Rovigo 1628), la tragica col Nicasio (Rovigo 1629). Genere al (Trivigi 1590, p. 35), raccolte da Giovanni DellaTorre, e altri due sono inseriti nelle Lettere. Con ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] VII entrò in Milano con a fianco proprio Matteo Visconti e Cassone DellaTorre; anche in tale occasione il G. appare tra i suoi uomini per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] vescovo di Gurk, rappresentante dell’imperatore, per discutere con il viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, la formazione ed alle vicende della Libreria Medicea privata, Firenze 1875, pp. 12, 38 s.; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia platonica di ...
Leggi Tutto