DELLATORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei Comuni medioevali, Bologna 1912, p. 213; P. Paschini, RaimondodellaTorre patriarca d'Aquileia, in Mem. storiche forogiuliesi, XVIII (1922), pp. 92 (per il D.), 53, 71, 92 (per Gotifredo ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] cui suo padre giunse in Friuli al seguito di RaimondoDellaTorre, nominato patriarca di Aquileia.
Secondo il Litta, il D. nacque invece in Lombardia, e visse a Milano come canonico della chiesa metropolitana, finché non dovette riparare in Friuli a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sua attività economica, basata sui commerci e sulle industrie.
Dal 1260 al 1277, Martino dellaTorre, suo fratello Filippo e RaimondodellaTorre vescovo di Como, fecero di M. una signoria popolare guelfa; essa fu sostituita (vittoria di Desio, 1277 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] milanese, quando, vacante già dal 1257 la sede arcivescovile, ed essendovi discordia fra i canonici, che sostenevano gli uni RaimondodellaTorre, gli altri un candidato dei nobili profughi, la scelta passò al papa Urbano lV, che, il 22 luglio 1262 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] e spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra i personaggi più in vista della sua città e della fazione guelfa: in quell'anno accolse infatti RaimondoDellaTorre dopo la sconfitta di Vaprio d'Adda. Tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Gherardo da Camino (ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, RaimondoDellaTorre.
L'accorta attività istituzionale del F. nel Nord Italia contribuì di certo al consolidamento ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] una contesa tra il patriarca ed i conti di Gorizia. Solo nel dicembre 1297 si giunse ad una riconciliazione tra RaimondodellaTorre ed il capitano generale di Treviso, che chiese, ed ottenne, il perdono per tutti gli attacchi portati contro il suo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di Aquileia, da Oriente E. intaccava la posizione del patriarca, principe ecclesiastico dell'Impero. La morte del patriarca RaimondoDellaTorre, avvenuta il 23 febbr. 1299, sembrò aprire nuove opportunità, perché il capitolo di Aquileia elesse ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] è il solo ad attestare che il C. in un suo "metrico sermone" trattava della guerra tra RaimondoDellaTorre, patriarca d'Aquileia, e i Veneziani per il dominio dell'Istria, iniziatasi nel 1273 e durata vari anni; ma la testimonianza di Ferreto, che ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] che alcuni componenti la famiglia da Bussero siano emigrati in Friuli, al seguito di RaimondoDellaTorre, eletto nel 1273 patriarca di Aquileia. Raimondo, al. quale era stato negato nel 1262 il seggio arcivescovile milanese concesso invece al ...
Leggi Tutto