GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , dovesse essere sostituito dal gran giustiziere - che era il viceré del Regno di Napoli e già viceré di Sicilia RaimondoCardona con il quale non è noto in che rapporto di parentela fosse -, o dal suo luogotenente, Giacomo Alliata.
In questa sua ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo e viceré di Napoli, nato a Bellpuig (Lérida) in un anno non conosciuto, appartenente alla famiglia Folch, insignita del titolo ducale diCardona dai re Cattolici nel 1491. Dopo aver fatto [...] , per l'intervento dei Francesi. Fu poi da questi sconfitto a Ravenna (11 aprile 1512). Ma, in seguito alla morte di Gastone di Foix, l'esercito alleato condotto dal C. prese il sopravvento e Milano aprì ad esso le porte. Successivamente il generale ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi, oriundo catalano che capitanò i guelfi in Italia durante la prima metà del sec. XIV. Dopo di essersi molto distinto nella difesa di Genova contro i ghibellini, ottenne da papa Giovanni XXII [...] mese dopo si venne a una battaglia decisiva e il C. fu sconfitto e preso prigioniero (ponte di Vaprio sull'Adda, 28 febbraio 1324). Il signore di Milano lo pose in libertà a condizione che non riprendesse le armi contro i ghibellini, e s'interponesse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] giustinianeo grazie alla scuola di Bologna, frequentata da parecchi catalani, tra i quali Raimondodi Pennaforte, l'autore sur l'histoire de la littérature catalane, Parigi 1857; E. Cardona, Dell'antica letteratura catalana, Napoli 1878; O. Denk, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regno di Napoli e figlio, a sua volta, del famoso Raimondo (v. cardona, raimondo folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] delineava chiaramente. Perché fosse completo occorreva però mettere piede stabilmente anche in Milano: ma gli sforzi diRaimondo da Cardona, che B. aveva incaricato della bisogna, fallirono. Galeazzo Visconti aveva potuto rimettersi in forze, riavere ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] mercenarî svizzeri al soldo dello Sforza aveva tentato invano di sbarrare il passo ai Francesi e pure vano era stato il tentativo di truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e Adige un corpo veneziano che ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Ursprungs, Heidelberg, Carl Winter.
Mancini, Marco (1990), Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992), L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] gli inviati delle potenze europee riuniti nella Dieta di Mantova, I., grazie all'opera di corruzione delle sue damigelle, fece rivaleggiare il viceré spagnolo Raimondo de Cardona e il vescovo di Gurk nonché rappresentante imperiale Matteo Lang nell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] 12 marzo 1323); le truppe guidate da Raimondo de Cardona avanzarono su Milano, ma furono costrette a 269-328 (in partic. p. 277); G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. Giovanni XXII ed Azzone, in Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto