Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] inquisitoriale nel suo farsi, secondo procedure precisate in occasione di concili locali ‒ di rilievo quelli di Tarragona del 1242, al quale partecipò pure RaimondodiPeñafort, o quello di Narbona dell'anno successivo ‒ o ad opera degli stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , il Liber Extra, comprensiva delle norme contenute nelle cinque Compilationes antiquae. A redigere la nuova compilazione fu il domenicano RaimondodiPeñafort, canonista e teologo insigne. Alle Decretales Gregorii IX, cui fu dato il titolo corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] del quarto (1215), oltre a testi scritturali e patristici e alcune leggi laiche – rivela che RaimondodiPeñafort andò ben oltre il mandato di rivedere, abbreviare, sopprimere le ripetizioni riscontrabili nelle fonti utilizzate: sia che si trattasse ...
Leggi Tutto