CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] notevoli consensi e Il trattato della Quinta Essenza ovvero de' Secretidi Natura di RaimondoLullo (Todi 1924), che è uno studio sulla ricerca sperimentale del Lullo. Nel 1925 il C. venne chiamato a Messina come amministratore giudiziario di una ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 364), al quale seguirono, oltre un ventennio dopo, l'edizione e il commento della Dotrina dels Infans, attribuita a RaimondoLullo, uno dei pochi studi allora disponibili sul catalano antico (Contributio agli studi Luliani. De la doctrina dels Infans ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di medicamenti, pubblicato sotto pseudonimo da Konrad Gesner, con una notevole serie di illustrazioni silografiche (Sessa, 1556); RaimondoLullo, De' secreti di natura o Della quinta essentia libri due; Alberto Magno, De cose minerali et metalliche ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Fonds lat., 14766, c. 118r). Pur ammettendone una funzione formulare, la missiva dovette seguire l'analoga proposta avanzata da RaimondoLullo tra il 1298 e il 1299.
Nei primi anni del secolo XIV non è infrequente imbattersi in documenti nei quali L ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] è data dal fatto che pochi anni dopo sarà tradotta dal catalano in castigliano, latino e francese la notizia che RaimondoLullo sullo stesso argomento aveva inserito nel 1272-73 nel suo Libre del Gentil.
È stata recentemente posta da J. Monfrin ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] margarita novella non vengono citati autori, come Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone, Arnaldo da Villanova e RaimondoLullo per le opere alchimistiche loro attribuite (Thorndike, pp. 150 s.); più tardi, sarebbe stato impossibile che uno ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] per la validità dell'indagine filosofica e scientifica, fra cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e RaimondoLullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. La dicotomia del giudizio da loro espresso circa l'alchimia - valida se ispirata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] , che venne condannata e giustiziata il 7 giugno. Il 9 settembre dell'anno successivo intervenne invece in favore di RaimondoLullo contro cui era stata ordita una campagna denigratoria e dichiarò che le opere che gli erano state sottoposte (forse ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] generale F. aggiunge qualche capitolo sulla topografia delle città e dei luoghi da conquistare e proteggere. Anche altri, come RaimondoLullo o Pierre Dubois, si dedicheranno alla stesura di piani per il recupero del Regno di Gerusalemme, ma l'opera ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] con la quale si proibiva sia l'Ars di RaimondoLullo "taniquam periculosa et suspecta de haeresi", sia la lettura che ne faceva allora a Bologna Giovanni Lull. Dal 1443 lo troviamo quale membro del Collegio teologico, presente a ...
Leggi Tutto