BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] coordinamento dei movimenti della cavalleria con quelli delle altre armi: teorie, queste, largamente riprese da RaimondoMontecuccoli.
Le quattro parti del trattato sono dedicate rispettivamente al reclutamento degli ufficiali e della truppa, all ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] ai tempi della laurea (1762); e un sonetto di Vicini si legge in calce al programmatico Elogio di RaimondoMontecuccoli recitato (e stampato) da Paradisi nel 1775. In questo quadro di riferimenti culturali meglio si comprende anche l’interesse ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , sempre come capo di stato maggiore, di mettere sugli scali tra il 1931 e il 1933 unità migliorate come i tipi "RaimondoMontecuccoli" e "Duca d'Aosta" e ottimi incrociatori come i "Duca degli Abruzzi". Ma decisamente meno felice si dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] , e di alcuni artisti concittadini contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante del C. (RaimondoMontecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi) fu pubblicata a Firenze dal Barbera nel 1876. Lavorando su materiale in ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] dell’imperatore Leopoldo I, nel 1663 egli raggiunse il fronte ungherese, combattendo i turchi sotto il comando di RaimondoMontecuccoli. Non prese parte, tuttavia, alla decisiva battaglia di San Gottardo del 1° agosto 1664. Si spostò invece alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] di far revocare. Nel 1641-42 si adoperò per la liberazione di RaimondoMontecuccoli, fatto prigioniero a Melnik, e per ottenere dall'imperatore che il medesimo Montecuccoli e alcune truppe fossero messe a disposizione del duca di Modena per la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] militare.
Nella primavera del 1672 era a Vienna, dove incontrò prima l’imperatore Leopoldo I, poi il generale RaimondoMontecuccoli. Si unì effettivamente alle armate imperiali (che in quel frangente si disponevano all’intervento contro il Regno di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] . Trascorse quindi un anno a Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito imperiale agliordini di RaimondoMontecuccoli. Di lì visitò, nel giro di tre anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona parte dei paesi dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] più notevoli famiglie emiliane e strettamente imparentato con personalità laiche di grande rilievo, come il generalissimo RaimondoMontecuccoli, rappresentò nella provincia cappuccina di Bologna e anche nel complesso dell'Ordine, una delle correnti ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] pp. 31 s., 126, 271 e ad Indicem), e l'anno seguente col Foscolo, circa l'edizione degli scritti di RaimondoMontecuccoli, del quale procurò al poeta diverse lettere (U. Foscolo, Epistolario, ed. naz., II, ad Indicem).
Bibl.: E. Manzini, Sullavita e ...
Leggi Tutto