DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , sempre come capo di stato maggiore, di mettere sugli scali tra il 1931 e il 1933 unità migliorate come i tipi "RaimondoMontecuccoli" e "Duca d'Aosta" e ottimi incrociatori come i "Duca degli Abruzzi". Ma decisamente meno felice si dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] , e di alcuni artisti concittadini contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante del C. (RaimondoMontecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi) fu pubblicata a Firenze dal Barbera nel 1876. Lavorando su materiale in ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] di far revocare. Nel 1641-42 si adoperò per la liberazione di RaimondoMontecuccoli, fatto prigioniero a Melnik, e per ottenere dall'imperatore che il medesimo Montecuccoli e alcune truppe fossero messe a disposizione del duca di Modena per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da Freda, Arrigo e Inghirano da Gorzano e i Montecuccoli, che gli si erano ribellati nel corso della guerra lanciato sulla città nel 1313, in seguito all'assassinio di Raimondo d'Aspello. Tuttavia le vicende di Bologna successive alla morte di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] fratello del D. (nonché figlio di Gianfilippo), Raimondo Bonifacio (1638-1714), uomo d'armi progredendo via via nella carriera da capitano d'una compagnia di "corrazze" nel reggimento di Montecuccoli a sergente di battaglia sino a diventare tenente ...
Leggi Tutto