GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] 'occasione scomunicato.
L'8 luglio il papa poté lasciare il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di RaimondoDelBalzoOrsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblica di Genova, consentì a Urbano VI di sottrarsi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] tentare di impadronirsi della città.
Si insediò con l'aiuto degli Orsini, gueffi, in Castel S. Angelo, mentre le sue truppe Crati e Calabria. Fece poi parte del corteggio che nel luglio 1316 con Bertrando delBalzo ed i tesorieri Giovanni Cava e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Pietro fu vescovo dal 1252 al 1276. Si sposò con Elisabetta Orsini, da cui ebbe almeno due figli, Pietro (II) e Francesco 1290 Benedetto aveva acquistato nel Regno Calvi, feudo di RaimondodelBalzo, conte di Avellino, il quale aveva bisogno di denaro ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] Napoli, così tra loro strettamente connessi, si fa più puntuale a partire dall'ultimo decennio del secolo XIV ed ha per protagonisti ed antagonisti RaimondodelBalzoOrsini principe di Taranto e Ladislao di Durazzo re di Napoli, che ne sposò poi nel ...
Leggi Tutto