CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di un anno prima che si potesse giungere alla fissazione di un nuovo incontro. La lunga malattia del pontefice e interminabili discussioni sulla scelta del luogo (C. V voleva Tolosa C. V creò cardinali cinque suoi parenti: Raymond de Got, Raimondo de ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Celestino V e i donatori Raimondo del Balzo e Isabella d'Eppe - che negli anni sessanta del sec. 14° avevano appunto affidato la chiesa ai Celestini - e soprattutto il frammentario ciclo di Storie di s. Guglielmo di Gellone, bell'esempio di questa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aspetto di città turca, nonostante la conquista da parte dell'esercito crociato diRaimondodiTolosa.
I resti antichi di ed.), Gerasa. City of the Decapolis, New Haven 1938; M. Avi-Yonah, s.v. Gerasa, in EAA, III, 1960, pp. 840-42; R. Khouri, Jerash ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] conte di Provenza in seguito al matrimonio con Beatrice, figlia ed erede diRaimondo data; pannello con S. Luigi diTolosa, S. Giovanni Battista e un francescano alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea didiTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di 73-108.
L. von Auw, Da Celestino V a Bonifacio VIII, "Ricerche Religiose", 9, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Las Navas diTolosa, conclusione vittoriosa didi particolare importanza nella riconquista castigliana furono l'Ordine di Calatrava, il cui fondatore Raimondo fu abate di Fitero, il rinnovato Ordine militare di , Madrid 1977; V.A. Alvarez Palenzuela ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 46). In particolare il conte diTolosaRaimondo VI era stato l'obiettivo di quella singolare crociata: più volte Altre conferme si avranno a Verona il 26 giugno 1238 (Historia diplomatica, V, 1, pp. 215 s.) e a Padova il 22 febbraio 1239 ( ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , 1926).
Il Liber sancti Iacobi (V, 9) descrive sette portici minori, per opera di Gilabertus a Saint-Etienne diTolosa ( Raimondodi Borgogna (m. nel 1107), della moglie di Alfonso VII di Castiglia, la regina Berenguela (m. nel 1149), dei re di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Basunville, conte di Conversano; Matilde si unì in matrimonio con Raimondo IV di Saint-Gilles, conte diTolosa; Flandina al conte Enrico Aleramico, fratello di è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre di Federico II, che il ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] il mistico catalano Raimondo Lullo, poteva essere di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Amiens e diTolosa, il palazzo di Jacques Coeur a Bourges, il castello di secoli successivi.
Bibliografia
E. Wiedemann, s.v. al-Kīmiyā, in Enc. Islam, ...
Leggi Tutto