Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Parigi, Jean Verdier e quello di Lilla, Achille Liénart, oltre al rettore dell’Institut catholique diTolosadi distanze dal duro stile della Pascendi. Nel testo diRaimondo Spiazzi, L’enciclica Pascendi e il problema didi distanze di Omodeo v. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea didiTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di (1933), pp. 622-623; L. v. Auw, Da Celestino V a B. VIII, in Ricerche religiose, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diRaimondo Berengario IV: nel 1148 il quinto della città di Tortosa, nel 1149 il quinto di Lérida con la collina didi Las Navas de Tolosa (1212) di un citadelle de Metz, ivi, 1834-1835b pp. 446-456; V. de Cussy, Visite des monuments de Metz, CAF 13, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] diTolosa, da poco fondata (1229), vedeva un'eccellente opportunità didi questo editto. Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316), per esempio, chiese nel Concilio di . Strayer, New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William A., ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] si fece più forte. Nei primi mesi del 1231, Gregorio IX (v.) promulgò norme volte a colpire gli eretici romani con disposizioni più la Sede Apostolica e Raimondo VII, conte diTolosa, nel maggio 1241, poco prima della morte di Gregorio IX, aprì la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] RaimondidiTolosa.
La speciale condizione del D., come maestro e guida di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di , che niente di favoloso o d'inventato vi ho inserito; né v'è nulla, assolutamente nulla, di falso, per quanto ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena dei suoi discepoli. Scritture inedite..., a cura di F. Grottanelli, Bologna 1868, Lettere dei discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico diTolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di vescovo diTolosa, incarico che accettò a condizione di poter indossare ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte di Barcellona Raimondo de Cluny, V, Paris 1894, pp. 287 s.). Alla morte di Gelasio in Cluny, s. n. 283 (lettera di B. a Amelio vescovo diTolosa); P. Kehr, Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] benedettina di St.-Pé-de-Génères nella Francia meridionale; si occupò dei conflitto tra il conte RaimondodiTolosa, Rechrsgeschichie Italiens, IV, Innsbruck 1874, p. 374; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1878, n. 718; J. ...
Leggi Tutto