Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo nella forma ai Giochi Floreali diTolosa, se ne differenziava per una La maggior parte delle opere di J. Pla i Casadevall, V. Riera i Llorca, J. ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] avrebbe dovuto concludere una tregua tra il conte Raimondo Berengario V, che lo teneva prigioniero, e il conte RaimondodiTolosa. Il 14 luglio 1231 il D., insieme con i "syndici" di Arles, promise al conte di Provenza 1.000 marchi d'argento se la ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] Paris 1865, p. 300); II. epistola: al conte RaimondodiTolosa, per incarico dell'imperatore Federico II, sulla scoperta e la : quello palermitano già citato e Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. V. B. 37.) è testo intorno alla paternità del quale si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ‒ dal 1229 al 1244 in mano cristiana per effetto della crociata di Federico II ‒ (v. 47) e l'esistenza in vita del conte diTolosa (forse Raimondo VII, morto nel 1249), al quale il trovatore si rivolge invitandolo a partire (vv. 56-60); secondo ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] luglio 1246 a RaimondodiTolosa (Acta Imperii inedita, I, nr. 725), sono esempi di quello stilus supremus è segno nello specifico di letture concrete e di circolazione di testi. Pier della Vigna cita spesso Ovidio (almeno Heroides, V, 7-8; Metamorph ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] egli fu protagonista non secondario. L'ambasceria a Raimondo Berengario IV gli ispirò un vigoroso canto politico, "Raimon robin, eu vei que Dieus comenza", in cui esorta il conte diTolosa ad unirsi ai Francesi e ai Provenzali contro il comune nemico ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] mano di un ufficiale del conte diTolosa, diede l'occasione al pontefice di bandire una crociata contro Raimondo VI 1992, ad. Ind.; Nouvelle biographie générale, XVIII, Paris 1857, s. v.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 488; ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] dissidio insorto tra Goffredo di Buglione (capo della spedizione cristiana) e RaimondodiTolosa, che non vuol (recens. al Chersa, nel Giornale arcadico, XL, [1828], p. 360); V. Vivaldi, Studii letterarii, Napoli 1891, pp. 225-28; A. Belloni, Gli ...
Leggi Tutto