Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] ) e Rodolfo, e la predicazione di Diego vescovo di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli al re Filippo II Augusto e scomunicando RaimondoVI conte diTolosa. Dopo un ulteriore appello, la ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] di Buglione e RaimondodiTolosadi arrivare coi rinforzi. Boemondo partecipò attivamente all'assedio di Antiochia, e trovando in RaimondodiTolosa l'investitura di Antiochia a gravi condizioni. Ritornato dopo la grave umiliazione a Bari, vi morì il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] re Filippo V e della famiglia reale; Raimondo Giovanni Forti, di Verona (1603-1678), fu chiamato a Vienna a curare Leopoldo II; Pio Nicolò de Garelli, di Bologna (1670-1739), fu medico personale di Carlo VI, curò il re del Portogallo, fu presidente ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fondatore fu diretta da Raimondo Brenna, che aiutato dalla , ma dando maggiore importanza alla parte letteraria; vi collaborarono allora J.-L. Geoffroy, P.-L. ediz.; repubblicano governativo; La Dépêche diTolosa, fond. 1870, proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ch'egli governava. Intanto, morto Alfonso VI e succedutagli Urraca, già vedova diRaimondo, e alla quale nobili del regno aiuto ad Alfonso VIII di Castiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Sotto Sancio II ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), diTolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di Arezzo (propaggini dello Studio ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fine del sec. VI, andò a fondare di maestri e favore di scolari, s'aggiunsero quelle create da iniziative sovrane: quella regia di Napoli, quella papale diTolosaDi lontano seguì il movimento, in un suo atteggiamento particolare, lo spagnolo Raimondo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , Lipsia 1877; Deveria, Bakenkhonsou, in Rev. arch., n. s., VI, p. 101; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l di architetti, pur sotto la modesta denominazione di aedificator o protomagister o maître maåon. Di taluno di essi, come RaimondodiTolosa ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Parigi, di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, diTolosa, di Valence, per la Spagna quella di dallo spagnolo Raimondo da Pennaforte; VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et officio vicecancellarii, e di ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] di San Salvatore), un'Annunciazione (chiesa di S. Maria Maddalena), S. Luigi diTolosa furono concessi alla città sotto il regno diRaimondo Berlingieri IV (1209-1245). Poco o passare sotto la protezione regia di Carlo VI, Aix tornò sotto gli Angioini ...
Leggi Tutto