Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra i conti si ricordano: Bera (801-820), figlio di Guglielmo I duca diTolosa; Bernardo . La contea passò poi alla casa di Urgel. Tra questi conti si ricordano Raimondo Berengario I (1035-76), che ingrandì ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo aderendo nella forma ai Giochi Floreali diTolosa, se ne differenziava per una furono trasmessi dai maestri che vi lavorarono, tuttavia peculiari della ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] della contea diTolosa, contro i tentativi di rivincita dello spodestato conte Raimondo. Morì combattendo contro il conte diTolosa a Vareilles (1228).
Rinomanza, non solo nazionale ma europea, ebbero i figli di Simon IV. Il conte Amaury VI (1192 ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] carolingio, fece parte del Regno di Arles (933), dipendendo però dai conti di Provenza. Dichiarata comproprietà diRaimondo Berengario I, conte di Barcellona e di Provenza, e di Alfonso Giordano, conte diTolosa, gradatamente divenne comune autonomo ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] ) e Rodolfo, e la predicazione di Diego vescovo di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli al re Filippo II Augusto e scomunicando RaimondoVI conte diTolosa. Dopo un ulteriore appello, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] de Got, Raimondo de Fargues, di Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'università di Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'università diTolosa Siège et la France, in Journal des Savants, VI (1908), pp. 281-294, 348-359; G ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Provenza in seguito al matrimonio con Beatrice, figlia ed erede diRaimondo techniques d'après l'inventaire de Louis I d'Anjou, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 60-74.
id., Art, luxe, et culture ; pannello con S. Luigi diTolosa, S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea di (Apostolica sedes, 13 maggio 1300). Vi si afferma che la Sede apostolica è diTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Basunville, conte di Conversano; Matilde si unì in matrimonio con Raimondo IV di Saint-Gilles, conte diTolosa; Flandina al conte Enrico Aleramico, fratello di postuma di Ruggero II e madre di Federico II, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ...
Leggi Tutto