NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] regole lulliane e la Toleta de Martologio. Nelle opere di Raimondo Lullo (1235-1315) si possono riconoscere i primi tentativi purché il fondale p abbia valori non minori dell'espressione p = 2,98 vi/VL, dove v è la velocità in km. all'ora, L la ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] o da 1170 a 1410 (E. Steger) con una media di ¼ km. Vi fu persino un illustre storico della cartografia, A. E. Nordenskiöld, che credette di Angelino Dulcert, e, prima ancora, alcune espressioni di Raimondo Lullo che accennano all'uso di carte su navi ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] che, specialmente per merito del gran cancelliere di Castiglia don Raimondo (morto nel 1150) fece accessibili per la prima volta di Th. Aufrecht (1891-96, 1903) sono molte migliaia. Vi si debbono aggiungere le opere buddhistiche e tutte le altre in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] si era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo la tregua di Venezia del 1177, la quale doveva e di milizie, ebbe subito il primo posto, e Raimondo di Cardona, viceré spagnolo di Napoli, fu il capitano ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] del Kan-su (v. manicheismo). E anche quando, dopo il sec. VI in Occidente e dopo il secolo IX in Oriente, non si parla più di per tutta la terra era diventata più urgente che mai. Già Raimondo Lullo, alla fine del sec. XIII, aveva concepito l'idea ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] avignonese o di quella regia di Parigi, altri, come Raimondo Soprano, Giovanni Cavallini, Giovanni Colonna e Ambrogio de che restituì un numero cospicuo di opere antiche.
In Venezia, se vi è una classe dirigente che s'intende solo dei suoi negozî, ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] per l'imperatore. La rivolta era dichiarata e divampava nelle campagne, dove il castello di Masada con i depositi di armi che vi si trovavano fu occupato dai Zeloti. Il partito amico dei Romani tentò di riacquistare il sopravvento, ma non riuscì, e i ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] del Richelieu o il servitore appassionato di una regina. Vi era in lui, sotto semplicità di forme, originale grandezza fare un cenno delle relazioni del M. con la regina Anna. Che vi fosse tra i due un sentimento di tenerezza intenso e durevole, è ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] fu composta in sanscrito, in epoca che va dal sec. IV al VI d. C., da un brahmano visnuista, forse nel Kashmir.
Il testo ed. Bianchi, Firenze 1848; Liber de Dina et Kalila, di Raimondo De Béziers, ed. L. Hervieux, Parigi 1899 (= Fabulistes latins, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel calma, eccettuato solo il fatto che il calvinismo vi aveva preso uno sviluppo molto intenso e aveva suscitato ...
Leggi Tutto