• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [426]
Storia [188]
Religioni [117]
Letteratura [53]
Arti visive [48]
Diritto [30]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] la Spagna, il Portogallo e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del Nord. Dopo 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] pontefice, ma venne di nuovo assolto dal rettore della Marca Raimondo di Attone di Spello. Il 13 marzo 1314 il G. Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] avrebbero assunto il nome orgoglioso di "Milano di Raimondo". Peraltro, la politica del D. favorì i riscossa dei guelfl in Lombardia dopo il 1260, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il governo congiunto dei reggenti mostrava segni di cedimento, Raimondo fu ucciso in un complotto ideato da Galeotto che, Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 Alessandro VI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELONIATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELONIATI Maria B. Lopriore Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] come sesto dei primi violini, con 100 lire annue: vi rimase almeno fino al 1785 raggiungendo uno stipendio di 700 dal freddo, si accorda di far per esso supplire dal Sr.Raimondo ...". Anche di Vittorio ignoriamo le date di nascita e di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CARLO EMANUELE III – MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSISTI – BRITISH MUSEUM

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo esiste un bozzetto in terracotta costruiva la movimentata struttura dell’altare in marmi policromi e vi collocava (forse con la guida di disegni dell’amico pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] . lat. 6940, cc. 63v, 74r; altri carmi latini (a Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest 1753, pp. 227-231; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 992; G. Mazzatinti, Alcuni codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Pian del Carpine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pian del Carpine Raimondo Michetti Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] qualche spiegazione, o per l'incomprensione di alcuni passi o per la meraviglia e l'incredulità che suscitavano gli eventi che vi erano narrati. Lo stesso Ognibene ci informa anche della fiducia che G. godette presso il pontefice - in una lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – OCCIDENTE CRISTIANO – TOMMASO DA CELANO – SALIMBENE DE ADAM – RAFFAELLO MORGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Pian del Carpine (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] e sempre più inadeguate le magistrature consolari che vi presiedevano. Proprio questa situazione di crisi chiaramente dalla presenza sul soglio di S. Ambrogio di suo cugino Raimondo. I motivi della nomina papale di Ottone Visconti ad arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre. L'accorta attività istituzionale del F. nel appunti dagli archivi bolognesi, in Il libro e la stampa, n.s., VI (1912), pp. 142 s.; V. Cian, La satira. Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali