• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [426]
Storia [188]
Religioni [117]
Letteratura [53]
Arti visive [48]
Diritto [30]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di novembre 1139 G. era nuovamente a Roma. Vi si trovava sicuramente nel 1141 come partecipante a una G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta Marcello Moscone Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Ximen de Urrea, alcuni potenti baroni siciliani si raccolsero attorno al principe: fra essi vi erano Carlo, figlio del L., Guglielmo Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE BECCADELLI DI BOLOGNA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] al quale il C. fu vicino, e lo stesso Magnanima vi alluse nella sua biografia di G. A. De Soria. Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp. 62 s., 69-76, 95-107, 228-274; VI (1890), pp. 280 s., 284-286, 289, 296; H. Walpole, The Letters, a c. di P.Toynbee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUBRANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBRANO, Giacomo Luigi Matt Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia. La prima notizia certa riguarda il suo [...] stesso anno a Messina come dedicatoria del Circolo tusculano di Raimondo del Pozzo (un trattato filosofico in cui veniva svolta barocca. La figura del L. cadde rapidamente nell'oblio, e vi rimase per circa due secoli. Dopo la riscoperta ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – PRIMO MOBILE – CATANZARO – EPIGRAMMI

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] ; e S. Lorenzo in Lucina, ms. 146, ff. 325-362; Ibid., Bibl. Angelica, ms. 1628, n. 4; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It. VI. 313). Al di là delle accuse moralistiche al re e alla corte, la relazione del C. centra la sua attenzione su due problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] acceso e prodigo nella causa rivoluzionaria tanto che il delatore Raimondo Doria gli attribuirà addirittura "l'anima di un vero del 1848, quando egli accorse nella città insorta e vi fece penetrare alcuni suoi contadini in armi. Entrato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Mileto, Ruggiero di Sanseverino e l'altro maresciallo, Raimondo Del Balzo, a rafforzare la posizione del Denisy. La 1396, a cura di J. De Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem;Clément VI, Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] al convento di Forano (custodia di Ancona) nell'Appennino marchigiano, vi conobbe il beato Pietro da Treia e si legò a lui Ordine, Giovanni Minio di Morrovalle designato a sostituire il deposto Raimondo "Gaufridi" (29 ott. 1295), ebbero appunto C. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] sfumato dopo breve tempo l'accordo di alleanza stipulato con Raimondo V di Tolosa - che, premuto dagli abitanti di attraverso i nomi di persona medievali, in La Storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, p. 124; Id., L'onomastica dei ceti dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] tuttavia, fu sconfitto a Borgo a Mozzano dal condottiero Raimondo Lupo di Parma. In seguito a tali azioni, venne i sigilli antichi dei secolibassi, Firenze 1739-1786, VI, pp. 77-83; Deliziedegli eruditi toscani, VI(1775), p. XXXII; XII (1779), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali