CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] tuttavia, fu sconfitto a Borgo a Mozzano dal condottiero Raimondo Lupo di Parma. In seguito a tali azioni, venne i sigilli antichi dei secolibassi, Firenze 1739-1786, VI, pp. 77-83; Deliziedegli eruditi toscani, VI(1775), p. XXXII; XII (1779), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] fece parte della commissione istituita per esaminare i privilegi provenzati. Nel dicembre il nuovo pontefice, Innocenzo VI, scrisse al D., a Raimondo Del Balzo e a Niccolò Acciaiuoli chiedendo loro di adoperarsi per la liberazione dei figli del conte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando il G. accettò infatti di mettere al servizio di Urbano VI, pontefice di obbedienza romana, la sua flotta di galee, ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dovendo sollecitare a Massimiliano e al viceré di Napoli, Raimondo Cardona, il pagamento del soldo della truppa. Ottenne ancora per tre anni e a partire dall'agosto del 1515 vi subì un formidabile quanto sterile assedio da parte dei collegati franco- ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] a tale magistratura, conservati nell'Archivio di Stato di Torino, non vi è traccia di una sua nomina. Già il Claretta, autore di una piena conferma nelle Osservazioni sopra il "Memoriale" di Raimondo Turco (1764), con cui dimostrò in modo definitivo, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] e, infine, lo stesso patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre, che giunse a Lodi il 17 di G. Bonazzi, p. 37; Relatio translationis corporis sancti Geminiani (1099-1107), ibid., VI, 1, a cura di G. Bertoni, Appendice III, 2, p. 19; Chronicon ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i 162-170; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., VI, Milano 1955, p. 468; A. Bosisio - G. Vismara, Storia di Monza ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] decisamente contrario alla guerra di Libia. Egli vi intravide un momento di svolta della politica il suo viaggio in Russia con A. Labriola, I. Cappa e O. Raimondo per caldeggiare la continuazione della guerra da parte della Russia a fianco dell' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] avanzava pretese su tutta la Sardegna e sulla Corsica, ma Raimondo de Villanova e il C. riuscirono a comporre le divergenze (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y Mallol, La pace del 1390 tra ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] -231; S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, I, Montefiascone 1856, pp. 207-211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi, Braccio a Roma..., Siena 1877, passim;L. Leonij, Giovanni XXIII ed il comune di Todi ...
Leggi Tutto