DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] RaimondidiTolosa.
La speciale condizione del D., come maestro e guida di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di lettera al re di Boemia, protestando contro la presenza di un inviato di Clemente VII presso la sua corte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte RaimondodiTolosa a intervenire s. n. 35; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina..., I, III,VI-VII, XIII, XV, XIX-XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;Id., Cod. dipl. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, lettere nn. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] recuperato, legno e cordame in particolare, a Gerusalemme, a una ventina di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati diRaimondo de Saint-Gilles, conte diTolosa, che assediavano la città: il loro prezioso materiale fu trasformato in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico diTolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di vescovo diTolosa, incarico che accettò a condizione di poter indossare ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] diTolosa). Nel 1275 e nel 1276 M. ebbe rispettivamente Roberto – che succederà al padre come re diRaimondo Berengario e probabilmente Bianca. Anche dopo il ritorno nel Regno di cura di G. Kristó, Budapest-Szeged 1990, ad ind.; VII (1323), a cura di L ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] VII, "de statu Sanctae Ecclesiae et Hispaniae regni", dopo il quale B. indisse per l'agosto 1121 un concilio a Sahagún.
L'Historia compostellana ci conserva una lettera di B. a Diego Gelmirez che annuncia la convocazione di un concilio a Tolosa ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Raimondo Berengario IV gli ispirò un vigoroso canto politico, "Raimon robin, eu vei que Dieus comenza", in cui esorta il conte diTolosa trovadorica genovese, in Giorn. stor. e lett. dellp Liguria, VII(1906), pp. 1-25- G. Bertoni, Itrovatori d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di St.-Pé-de-Génères nella Francia meridionale; si occupò dei conflitto tra il conte RaimondodiTolosa, Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer, Ital. Scripi., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, p. 93; Epistolae saec. XIII e recestis ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Nel dicembre 1243 per incarico di Innocenzo IV assolse il conte RaimondodiTolosa, che era intervenuto presso l n. 9; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s ...
Leggi Tutto