BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea didiTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di IV the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] scambiato con il fratello Raimondo Berengario: si trovava dunque diTolosa. La pace, tuttavia, fu rotta già all'inizio del 1296, quando i Siciliani, nel corso di 35 ss.;Id., Geneal. di C. II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. nap., VII (1882), pp. 5 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte RaimondodiTolosa a intervenire s. n. 35; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina..., I, III,VI-VII, XIII, XV, XIX-XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;Id., Cod. dipl. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, lettere nn. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] recuperato, legno e cordame in particolare, a Gerusalemme, a una ventina di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati diRaimondo de Saint-Gilles, conte diTolosa, che assediavano la città: il loro prezioso materiale fu trasformato in ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena e di Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 185, 192-206; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Tolosa. In questo periodo e comunque immediatamente prima didi Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di problema de Deus em Pedro Hispano, in Filosofia, VII (1955), pp. 164-176; A.M. de ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Armenia, che rivendicava il diritto di successione in linea diretta per il proprio nipote Raimondo-Rupino, e il conte Boemondo IV didi Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. ...
Leggi Tutto