Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] l'assedio alla città, dovuto sospendere per il sopraggiunto inverno. Formatasi intanto la lega tra Alfonso VII di Castiglia, García di Navarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa e stipulando per mezzo ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] in Galizia. In queste lotte Enrico si alleò ora con Urraca, ora con Alfonso d'Aragona, ora con Alfonso Raimondo (che fu poi Alfonso VII), sempre nell'intento di estendere i suoi dominî, ciò che non gli riuscì. Ma, con abilità di organizzatore, favorì ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Cagliari, che ha una superficie di 39,85 kmq. e una popolazione di 1465 abitanti, tutti riuniti nel capoluogo. Questo, alto 313 m. s. m., sorge in territorio prevalentemente [...] in una formidabile cinta fortificata.
Bibl.: A. Taramelli e G. G. Porro, Esplorazione nelle necropoli e nei luoghi sacri di età nuragica in Notizie degli scavi, IV (1915); A. Taramelli, Ricerche sul nuraghe Losa in Notizie degli scavi, VII (1916). ...
Leggi Tutto
Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] mosse contro i Parti: conseguì vittorie, ma poi, battuto, fu fatto prigioniero. Fu liberato quando il fratello di lui Antioco VII (Sidete) mosse anche egli contro i Parti; poté allora riacquistare gran parte del regno. Ma, avendo tentato un'impresa ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] fra la regina madre (Cleopatra III) e Sotere II, ella dovette dividersi dal marito. Andò quindi sposa ad Antioco VIII re di Siria, e, perito questi (96), ad Antioco IX (Ciziceno), e ucciso anche questo ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] prigioniero dei Parti e contrasse unione con una principessa partica. C. diede allora la sua mano e la corona ad Antioco VII Sidete, che morì combattendo contro i Parti che avevano liberato Demetrio per contrapporglielo. Incerto è se C. si riunisse a ...
Leggi Tutto
PIETRO Nolasco, santo
Luigi GIAMBENE
Nato probabilmente presso Castelnaudary in Francia nel 1182 o 1189, morì a Barcellona il 25 dicembre 1256 o 1259. Fino da giovinetto menò una vita molto pia e fece [...] una visione fondò a Barcellona, con la collaborazione di S. Raimondo di Peñafort e di Giacomo I d'Aragona, l'ordine della della Mercede (v. mercedarî). La sua festa per ordine di Alessandro VII si celebra il 31 gennaio.
Bibl.: P. N. Pérez, San P ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un elegante in folio, il primo tomo delle Opere di Raimondo Montecuccoli illustrate da Ugo Foscolo; il secondo, alla cui politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, 1972; VII, Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811), a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Valentina, figlia del signore di Milano, con Raimondo di Turenna. Il resto della penisola rimase sempre et d'archéol. de Genève, IX (1950), pp. 273-323; G. Mollat, Clément VII, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 1162-1175 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] creò cardinali cinque suoi parenti: Raymond de Got, Raimondo de Fargues, Bernard de Jarre, Arnauld da Pelagrue Rechtsgeschichte, kan. Abt., XXI (1932), pp. 1-20; A. Cutolo, Arrigo VII e Roberto d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol" XVIII (1932 ...
Leggi Tutto