FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 198-204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927, I, pp. 573-581; Toesca, Medioevo, 1927; K.M. nell'opera di Lanzi (1795).Nel 1773 Raimondo Cocchi, direttore degli Uffizi, riorganizzati per volere ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sancti Germani episcopi Parisiaci, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., VII, 1920, pp. 372-418; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch la biblioteca istituita dal cardinale Giulio Raimondo Mazzarino (1602-1661) presso il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il ducato paterno il nonno (Alfonso II, m. 1209) e il padre di lei (Raimondo Berengario IV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. 140-233; Raimondo Guarino, Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, Bologna 1995.
34 Careri, Viaggi per l’Europa, in Id., Giro del mondo, VII, Venezia 1719, pp. 41-42. Sugli accordi intercorsi fra il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Cortesi, Pomponio Leto, Giorgio Merula, Guglielmo Raimondo Moncada, Scipione Forteguerri detto il Carteromaco, furia dei lanzi. E nell'orrore del Sacco il rinchiudersi di Clemente VII con tredici cardinali - e tra questi Farnese - a Castel S. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un distratto ascolto alle enfatiche proposte di Raimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli precisazioni sull'attentato di Anagni e sulle sue conseguenze, in VIIIe Congrès international des Sciences historiques, Communications, I, Zürich 1938 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , di dotti amici come Giovanni Battista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino da Pesaro . 1528, a seguito del rifiuto di Marco Dandolo, eletto oratore presso Clemente VII, il C. ne prese il posto. La sua partenza fu, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in Santa Caterina da Siena, IV(1952), pp. 5 Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), 5, pp. 10-18; VII (1956), 2, pp. 9-12; 3, pp. 8-11; 4-5, pp. 12 s.; 6, pp. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940. Consultare duecentesco, in Id., The Shape of Medieval Monelary Hislory, London 1986, cap. VII e il suo Back to Gold, 12,52, ibid., cap. VIII; R, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] contro sulle difficoltà di trovare affittuari affidabili (III 9,3-9; VII 30,3; IX 37,1-4). Non si può escludere che , London-Toronto 1965.
Schiavitù nell'età moderna
di Raimondo Luraghi
1. Introduzione
Né la cristianizzazione dell'Impero romano ...
Leggi Tutto